marmitta
marmitta [Der. del fr. marmite, dal fr. ant. marmite "ipocrita", con allusione al fatto, che la m., piuttosto profonda, nasconde gran parte del suo contenuto, diversamente da altri recipienti [...] ad asse quasi verticale, con le pareti più o meno levigate e talvolta striate, che si generano nelle rocce per il moto vorticoso e prolungato di acque torrentizie, fluviali o marine trasportanti materiale solido o per l'azione abrasiva di una grossa ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] da stormi migratori di uccelli, flottiglie di barche, auto in moto vicino a un aeroporto ecc.; f) i rumori radio fascio di radioonde, di frequenza f, incide su un corpo in moto, le radioonde riflesse verso la sorgente sono ricevute con una frequenza ...
Leggi Tutto
solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] . de Vries scrissero una equazione differenziale non lineare per rappresentare il moto di un fluido in un canale, che in opportune unità adimensionali di riferimento diretto verso il basso (in moto rettilineo uniforme, con opportuna velocità, lungo ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] a interazione di getti sono realizzati in modo che la vena fluida, che prende origine dall'interazione, abbia come quantità di moto la risultante di quella della vena di alimentazione e di quella della vena di comando.
Lo schema di principio di una ...
Leggi Tutto
trasformazioni di Lorentz
Claudio Censori
Trasformazioni lineari delle coordinate nello spazio-tempo di Minkowski che lasciano inalterata la distanza tra due eventi. Indicando con x,y,z,t e con x′,y′,z′,t′ [...] La contrazione delle lunghezze consiste nel fatto che la lunghezza di un segmento valutata da un osservatore che sia in moto rispetto a essa risulta minore di quella che misurerebbe un osservatore in quiete rispetto al segmento. Precisamente, se AB è ...
Leggi Tutto
Hubble Edwin Powell
Hubble 〈habl〉 Edwin Powell [STF] (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) Astronomo dell'Osservatorio Yerkes (1914) e poi in quello di Mt. Wilson (1919). ◆ [ASF] [...] 808 b. ◆ [ASF] Effetto H.: lo spostamento verso il rosso delle righe spettrali di un oggetto celeste (red shift) dovuto al moto di allontanamento descritto dalla legge di H. (v. oltre). ◆ [ASF] Legge (empirica) di H.: enunciata da H. nel 1929 sulla ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [agg. Der. del lat. centralis, da centrum "centro"] [ALG] Di enti o proprietà relative al centro di una figura o a qualche ente particolare della figura medesima, che, pur non essendo [...] ] Ellissoide c. d'inerzia: → inerzia. ◆ [MCC] Forza c.: forza posizionale la cui retta d'azione passa sempre per un punto fisso (centro della forza). ◆ [MCC] Moto c.: un moto nel quale l'accelerazione è diretta sempre verso un punto fisso (centro del ...
Leggi Tutto
raggio di girazione
Mauro Cappelli
In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] ’inerzia. In fisica dei plasmi, il raggio di girazione (detto anche raggio di Larmor) definisce il raggio del moto circolare cui risulta sottoposta una particella carica immersa in un campo magnetico uniforme. La particella, risentendo della forza di ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] micron; stante la loro piccolezza, esse, in aria calma, cadono con velocità molto bassa (qualche cm/s) e basta un lieve moto ascensionale dell’aria per farle salire. La n. si forma quando l’aria diviene soprassatura di vapore acqueo (umidità relativa ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] le strutture ed eventualmente per il corretto funzionamento di altre macchine. Le forze d’inerzia possono essere dovute sia al moto rotatorio sia a quello alternativo di organi di macchine: il loro e. molto difficilmente si può realizzare in fase di ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...