gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] contiene vapor acqueo. In base ai valori del g. termico dell'ambiente e del g. termico dell'aria in moto rimangono determinate le condizioni dell'equilibrio atmosferico: si ha infatti equilibrio stabile, instabile o indifferente se, rispettiv., il g ...
Leggi Tutto
spazio delle configurazioni
Francesco Calogero
L’uso più consueto del termine si manifesta nel contesto del problema a N corpi in meccanica classica, e in particolare della sua formulazione hamiltoniana, [...] in uno spazio unidimensionale, l’hamiltoniana di tale problema si scrive:
dando luogo alle seguenti equazioni hamiltoniane del moto,
e, conseguentemente, alle seguenti equazioni newtoniane,
dove i punti sovrapposti indicano, come di consueto ...
Leggi Tutto
equipartizione dell’energia
Francesco Calogero
Tale concetto afferma che in un sistema termodinamico la energia tende a equipartirsi fra tutti i gradi di libertà disponibili. Per es., in un gas perfetto [...] media 3kΒT/2, dove kΒ indica la costante di Boltzmann e il fattore 3 corrisponde ai 3 gradi di libertà del moto di traslazione di ciascuna molecola; sempre che non entrino in gioco ulteriori gradi di libertà relativi a moti interni di ciascuna ...
Leggi Tutto
elettromiografia
elettromiografìa [Comp. da elettro-, mio-, pref. per "muscolo", e -grafia] [FME] Lo studio, a scopi diagnostici, della funzionalità muscolare mediante la registrazione dei segnali elettrici [...] talora, infissi nel muscolo di interesse, un amplificatore e un registratore a penna scrivente su una zona di carta scorrente con moto uniforme, che fornisce il tracciato (elettromiogramma) dei detti segnali: v. misurazioni fisiopatologiche: IV 34 e. ...
Leggi Tutto
Bernoulli Daniel
Bernoulli (o Bernouilli) 〈bernuglì〉 Daniel (in Italia più noto come Daniele) [STF] (Gröningen 1700 - Basilea 1782) Prof. nell'Accademia di Pietroburgo (1725) e poi (1733) di anatomia, [...] la materia interstellare: v. astrofisica relativistica: I 193 c. ◆ [MCF] Teorema, o principio, di B.: esprime sostanzialmente la conservazione dell'energia meccanica per un fluido ideale in moto laminare stazionario: v. idrodinamica: III 152 b. ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] altre più complicate. Affermare che l’etere è in quiete significa ammettere che vi è un moto relativo della Terra rispetto all’etere e un tal moto, se vi fosse, non potrebbe restare nascosto a convenienti esperienze: viceversa né i tentativi fatti da ...
Leggi Tutto
FRANK, Il′ja Michajlovič
Fisico russo, nato nel 1908. Dal 1934 ricercatore nell'Istituto fisico dell'Accademia delle Scienze dell'URSS e dal 1944 professore all'università di Mosca. Premio Nobel per [...] , che fu attribuita, sulla base della teoria elettromagnetica classica, a un'onda d'urto elettromagnetica emessa da una particella carica in moto in un mezzo con velocità maggiore di quella che nel mezzo stesso possiede la luce. Altre ricerche del F ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] fisiche: IV 52 b. ◆ [FSD] A. armonica: si presenta nell'ambito dell'a. adiabatica di Born-Oppenheimer, che considera il moto dei nuclei degli atomi in un solido come separabile da quello degli elettroni; ciò consente, per spostamenti non tanto grandi ...
Leggi Tutto
Rowland Henry-Augustus
Rowland 〈róulënd〉 Henry-Augustus [STF] (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1876); socio straniero dei Lincei [...] . ◆ [STF] [EMG] Esperimento di R.: era volto a dimostrare l'esistenza di correnti elettriche di convezione, cioè derivanti dal moto di corpi elettricamente carichi (v. corrente elettrica: I 771 b); un disco di ebanite è tenuto in rapida rotazione tra ...
Leggi Tutto
irrotazionale
irrotazionale [agg. Comp. di in- neg. e rotazionale "non rotazionale"] [ALG] Campo i.: campo vettoriale il cui vettore v abbia ovunque rotore nullo: rotv≡0. Un campo conservativo, cioè [...] casi in cui ci sia una qualche frontiera del campo al finito: v. campi, teoria classica dei: I 471 e e Fig. 3.2. ◆ [MCF] Moto i.: quello il cui campo di velocità v sia i., cioè rotv≡0; poiché è anche rotv=2ω, con ω velocità angolare, segue che anche ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...