Economia
Nel linguaggio finanziario, i. sul reddito o sul patrimonio è la diminuzione effettiva del reddito o del patrimonio che il contribuente subisce in conseguenza dell’applicazione dell’imposta, diminuzione [...] su cui esso incide.
In aerodinamica è l’angolo compreso tra una direzione fissa, scelta convenzionalmente in un corpo in moto relativo rispetto a un fluido e la direzione della velocità del corpo stesso.
Angolo di i. aerodinamica (o assoluta) è ...
Leggi Tutto
In meteorologia, previsione a brevissimo termine, da 0 a 12 ore. È di fondamentale importanza per la navigazione aerea, in particolare per le fasi di decollo e atterraggio. Per produrre un n. efficace [...] circostante il punto d’interesse. Il principale supporto al n. è fornito dai sistemi di telerilevamento mediante satelliti e radar meteorologici, in grado di monitorare la presenza e il moto delle gocce d’acqua all’interno delle nubi temporalesche. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Dieppe 1892 - Parigi 1987), prof. di fisica teorica all'univ. di Parigi dal 1928. Premio Nobel per la fisica nel 1929, per la sua teoria ondulatoria della materia. Segretario perpetuo [...] merito scientifico è l'aver posto (1923 e segg.) le basi della meccanica ondulatoria, ipotizzando che a ogni particella materiale di quantità di moto p sia associata un'onda la cui lunghezza λ è data da λ = h/p (con h costante di Planck), i cui ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Fisico matematico e ingegnere idraulico, nato a Firenze l'8 ottobre 1898. Professore (1934) di Costruzioni idrauliche, poi (1947) di Idraulica nella Facoltà d'Ingegneria dell'università [...] sulle deformazioni delle piastre di grossezza finita e di quelle sottili), all'idraulica (specie per quel che riguarda il moto permanente e la propagazione ondosa nei corsi a pelo libero), alle costruzioni idrauliche, alla teoria dei modelli. Membro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] che se
,
allora
Questi archi dell'eclittica sono percorsi in tempi uguali ‒ quelli durante i quali il punto mobile percorre con moto circolare uniforme sul cerchio dell'eccentrico gli archi uguali M′N′, K′L′, I′J′, G′H′‒; questo risultato è vero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] T è l'energia cinetica dell'elettrone, ω la frequenza del suo moto di rotazione e n un intero positivo. Egli impose allora che, per lo spettro classico e quello quantistico, poiché le tre frequenze del moto perturbato (ω0, ω0+ωL e ω0−ωL, dove ω0 è la ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] o con la sola teoria o col solo esperimento", mentre la teoria non può dare le leggi della resistenza dei fluidi in moto per l'estrema complessità del fenomeno e l'esperimento dà risultati validi solo per i casi specifici sperimentati, l'A. tentò d ...
Leggi Tutto
pozzo quantico
Giuseppe La Rocca
Eterostruttura planare a semiconduttore, cresciuta tramite tecniche epitassiali, costituita da uno strato racchiuso tra due semiconduttori (le barriere) diversi da quello [...] di crescita a una buca di potenziale al cui interno risultano confinati gli elettroni (o le buche) e che ne limita il moto traslazionale alle due dimensioni parallele al piano del pozzo quantico. Nei pozzi quantici più comuni (il tipo I) il gap di ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] come prodotto dell’altezza h della colonna di liquido sovrastante per il peso specifico ρg del liquido. Se un fluido incompressibile è in moto, nel generico suo punto la p. totale è la somma della p. statica e di una p. dinamica o cinetica dovuta al ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] , questa velocità sarebbe diversa in sistemi di riferimento in moto relativo (l’esistenza del tempo assoluto si traduce nella composizione velocità in tutti i fenomeni): le leggi del moto dei corpi interagenti sarebbero allora diverse in diversi ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...