• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1362 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

stabilizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabilizzatore stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] ] Dispositivo che, costituito da masse mobili, superfici idrodinamiche e aerodinamiche opportunamente disposte, serve a rendere regolare il moto di un veicolo terrestre, un natante o un aeromobile (in partic., per navi: casse antirollanti s., pinne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

anarmonicità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anarmonicita anarmonicità [agg. Comp. di an- privat. e armonicità, quindi "proprietà di non essere armonico"] [MCC] [FSD] A. di moti oscillatori: la proprietà dei moti, detti moti anarmonici, nei quali [...] Costante di a.: nel calcolo quantistico dei livelli energetici vibrazionali degli atomi facenti parte di una data molecola, costante che esprime quantitativamente il discostarsi del moto di vibrazione degli atomi da quello di un oscillatore armonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] e l’altra di queste velocità sono ben diverse dalla velocità con cui le particelle sollecitate dall’onda sonora descrivono il loro moto vibratorio: La relazione ora scritta rappresenta l’onda di velocità, che ha ampiezza aω ed è sfasata di π/2 rad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

ergodicità

Enciclopedia on line

ergodicità In meccanica statistica e nel calcolo delle probabilità, proprietà che caratterizza i sistemi e i processi ergodici, sistemi meccanici complessi dotati della proprietà di assumere, nel corso [...] biliardo senza attrito, le cui sponde riflettano la palla (puntiforme) con angolo uguale a quello di incidenza: se il moto della palla si prolunga indefinitamente, essa finirà con il passare quanto si vuole vicino a ogni punto interno al rettangolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – STATO MACROSCOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergodicità (3)
Mostra Tutti

quantistico

Enciclopedia on line

In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica). Chimica La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] p la lunghezza d’onda di de Broglie dell’elettrone (pari al rapporto tra la costante di Planck h e la quantità di moto p) nel caso semplice di un reticolo cristallino parallelepipedo a celle cubiche di spigolo a, riferito a un triedro cartesiano (O,x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantistico (2)
Mostra Tutti

Rydberg, Johannes Robert

Enciclopedia on line

Rydberg, Johannes Robert {{{1}}} Fisico (Halmstad 1854 - Lund 1919), prof. di fisica nell'univ. di Lund (dal 1909). I suoi contributi più importanti riguardano la spettroscopia, campo di ricerca cui si dedicò mosso dall'interesse [...] elementi. Secondo le convinzioni più diffuse in quegli anni, ogni riga spettrale doveva essere prodotta da un moto oscillatorio interno all'atomo: l'emissione spettrale forniva quindi indicazioni dirette e fondamentali sulle proprietà degli atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – SISTEMA PERIODICO – SPETTROSCOPIA – HALMSTAD – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rydberg, Johannes Robert (1)
Mostra Tutti

Lande Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lande Alfred Landé 〈landé〉 Alfred [STF] (Elberfeld 1888 - Augustus, Ohio, 1975) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Tubinga (1922), poi in quella dell'Ohio, a Columbus (1931). ◆ [FAT] Fattore g di [...] : il fattore di proporzionalità fra il momento magnetico di un atomo o di una particella e il momento della sua quantità di moto totale: v. atomo: I 305 b. ◆ [FAT] Regola degli intervalli di L.: vale nel caso di interazione debole tra i moti orbitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Uhlenbeck George Eugene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Uhlenbeck George Eugene Uhlenbeck 〈ùulënbek〉 George Eugene [STF] (Batavia 1900 - m. 1988) Prof. di fisica teorica nell'univ. del Michigan a East Lansing (1927), di Leida (1930) e ancora del Michigan [...] (1935); socio straniero dei Lincei (1965). ◆ [FML] Equazione di Wang-Chang-U.: v. interazioni molecolari: III 256 a. ◆ [MCQ] Ipotesi di U. e Goudsmith: v. spin: V 569 d. ◆ [MCS] Processo e teoria di U.-Ornstein: v. moto browniano: IV 118 d, 117 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uhlenbeck George Eugene (1)
Mostra Tutti

Singer, Fred Siegfried

Enciclopedia on line

Geofisico austriaco (Vienna 1924 - Rockville 2020) cittadino statunitense dal 1944.  Prof. di fisica presso l'univ. del Maryland dal 1953 al 1962, e dal 1964 al 1967 prof. di scienze dell'atmosfera a Miami, [...] . Nel 1957, fu il primo a proporre che la fase principale delle tempeste magnetiche fosse dovuta a un moto di deriva in longitudine di particelle cariche intrappolate nel campo magnetico terrestre. Negli anni successivi, diede notevoli contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE DELL'ATMOSFERA – CAMPO MAGNETICO – MOTO DI DERIVA – MAGNETOSFERA – LONGITUDINE

smorzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smorzamento smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] ω₀=(k/m)1/2 costanti. Il rapporto h2/ω₀2 è detto fattore dinamico di s.; se è h2/ω₀2 >1 (cioè ω è immaginario) il moto non può essere oscillatorio e il tipo di s. viene anche detto s. supercritico; per h2/ω₀2=1 (cioè per ω=0) si ha il cosiddetto s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 137
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali