Noether Amalie Emmy
Noether 〈nö´öter〉 Amalie Emmy [STF] (Erlangen 1882 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1935) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1922) e poi in quella di Bryn Mawr (1933). ◆ [ALG] [...] [MCC] Teorema di N.: mette in relazione le simmetrie della lagrangiana di un sistema con le sue quantità conservate: v. moto, costanti del: IV 124 f. Tale teorema, enunciato, nel 1918, ha un ruolo cruciale nella moderna teoria dei campi. ...
Leggi Tutto
Dorn Friederich Ernst
Dorn 〈dòrn〉 Friederich Ernst [STF] (Guttstadt 1848 - Halle 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Halle (1896). ◆ [EMG] Effetto D.: fenomeno elettrocinetico, in un certo senso inverso [...] dell'elettroforesi, consistente nell'insorgere di una differenza di potenziale elettrico in seno a un fluido in cui siano disperse particelle colloidali in moto ordinato d'assieme. ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] di un processo di Markov a più componenti è la coppia posizione e momento di una particella legata armonicamente che compie un moto browniano. L’esempio storico più noto di processo di Markov a una sola componente, con un continuo di stati, è il ...
Leggi Tutto
Si dice di fenomeni in cui fatti magnetici sono legati a moti di rotazione, o di rivoluzione, e di grandezze attinenti a fenomeni di tale genere. Sono effetti g. l’effetto Einstein-De Haas (➔ Haas, Wander [...] Jackson). La costante g. nucleare è la grandezza che interviene nei fenomeni di induzione nucleare (➔ risonanza).
Per una particella animata da un moto di rivoluzione o di rotazione, si chiama rapporto g. il rapporto tra il momento della quantità di ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] 390 f. ◆ [MCF] Numero critico di R.: il valore del numero di R. per il quale si passa dal moto laminare al moto turbolento; può variare entro limiti abbastanza ampi per effetto di rugosità e asperità superficiali del corpo, disturbi accidentali della ...
Leggi Tutto
processi di rilassamento dell’energia
Carlo Cavallotti
Un sistema termodinamico nel quale venga immessa energia tende a ridistribuirla al suo interno in funzione dei propri gradi di libertà. Per es., [...] ed elettronica. L’energia traslazionale è associata al moto delle particelle ed è proporzionale quindi alla massa centro di massa, mentre l’energia vibrazionale è associata al moto relativo degli atomi che compongono la molecola rispetto alle proprie ...
Leggi Tutto
idrodinamico
idrodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di idrodinamica] [MCF] (a) Relativo all'idrodinamica. (b) Sul modello di aerodinamico, di corpo foggiato in modo da offrire una relativ. bassa resistenza [...] all'avanzamento in un liquido. ◆ [MCF] Campo i.: il campo vettoriale di cui è vettore la velocità di un corpo in moto in un liquido. ◆ [PRB] Limite i.: v. limite centrale, teoremi del: III 415 f. ◆ [MCF] Linee i.: su una superficie, le traiettorie di ...
Leggi Tutto
Dean Reginald
Dean 〈dìin〉 Reginald [STF] (n. 1896) Prof. di idrodinamica nell'Univ. College di Londra (1952) e poi (1964) nell'univ. dell'Arizona, a Tucson. ◆ [MCF] Metodo di D.: metodo numerico per [...] il calcolo delle onde superficiali: v. onde elastiche nei liquidi: IV 270 f. ◆ [MCF] Numero di D.: per il moto di un fluido in un condotto non rettilineo, è il parametro adimensionato De=Re[d/(2R)]1/2, essendo Re il numero di Reynolds, d il diametro ...
Leggi Tutto
parete
paréte [Der. del lat. paries -etis] [LSF] La materia che limita un corpo cavo e, astrattamente, la superficie che limita una cavità. ◆ [TRM] P. adiabatica: una p. che abbia una trasmissività per [...] il calore molto piccola, al limite nulla. ◆ [TRM] P. impermeabile, semipermeabile e permeabile: v. termostatica: VI 203 e. ◆ [MCF] Moto di p. liscia e scabra: v. idrodinamica: III 152 e. ◆ [FNC] Prima p.: uno dei componenti fondamentali di un ...
Leggi Tutto
ritrometrico
ritromètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. reíthron "corrente" e -metrico] [MTR] [MCF] Asta r.: asta cava di legno o di metallo, munita a un'estremità di un peso in modo che, lanciata [...] in una corrente d'acqua, vi si mantenga quasi verticale (sporgendo per poco) facendosi trasportare; seguendo il suo moto si ricava la velocità della corrente. ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...