• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1362 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

giroaliante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giroaliante giroaliante [Comp. di giro- e aliante] [FTC] [MCF] Aeromobile privo di propulsore proprio, in cui la sostentazione è assicurata da un rotore libero il quale permette un volo librato con traiettoria [...] più ripida e velocità minore di quella di un aliante; il moto orizzontale o in salita, così come il decollo, sono possibili mediante rimorchio da parte di un altro aeromobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Einstein, Albert

Enciclopedia on line

Einstein, Albert Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] sospesa a un dinamometro fissato al tetto di un ascensore, a seconda che questo sia fermo o in moto uniforme, oppure si muova di moto accelerato, con accelerazione a, le indicazioni del dinamometro sono diverse a causa dell'intervento della forza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einstein, Albert (5)
Mostra Tutti

còppia

Enciclopedia on line

còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di [...] contatto, vincolati in maniera tale che uno possa trasmettere il moto all’altro. Le superfici di contatto dei due corpi sono c. è detta cinematica quando i vincoli sono tali che il moto relativo di un corpo rispetto all’altro avviene con un solo grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DELLE PARTICELLE – EFFETTO TERMOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còppia (2)
Mostra Tutti

eolica, energia

Enciclopedia on line

Energia ricavata dalla conversione della forza cinetica del vento in energia meccanica o elettrica. Si tratta di una delle prime forme d’energia sfruttate dall’essere umano, basti pensare alla vela, usata [...] ’elettricità viene prodotta per mezzo di un aerogeneratore, ossia una turbina posta su un asse verticale e messa in moto da delle pale. Per assicurare un rendimento ottimale, le turbine eoliche vengono installate di preferenza sui rilievi collinari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FORZA CINETICA – ELETTRICITÀ – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eolica, energia (2)
Mostra Tutti

MODELLI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139) Giulio Supino Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] un "modello", ma la risposta è senz'altro affermativa per due ragioni: perché, volendosi valutare, per es., la resistenza al moto, le dimensioni esterne del "modello" sono le stesse di quelle del prototipo, ma non è necessario che il motore funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – SIMILITUDINE GEOMETRICA – TEOREMA DI COMPATTEZZA – NUMERI INTERI RELATIVI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

Termodinamica irreversibile e sinergetica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Termodinamica irreversibile e sinergetica HHermann Haken di Hermann Haken SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] e ξ sono grandezze complesse. Il fuoco stabile presente per α = α0 è ora sostituito da un ciclo limite, cioè da un moto periodico. Le fluttuazioni di F provocano piccole fluttuazioni di ampiezza e una diffusione di fase. Biforcazione di tori. - Se i ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TRASFORMAZIONE ‛REVERSIBILE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI

Service International des Latidudes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Service International des Latidudes Service International des Latidudes (SIL) 〈sërvìs entërnasionàl dé latitiùdë〉 [ASF] Ente internazionale, istituito nel 1899 per studiare con precisione le variazioni [...] nel tempo delle latitudini terrestri e celesti conseguenti alle variazioni dell'assetto dell'asse della rotazione terrestre (cosiddetto moto del polo: v. Terra: VI 225 a), basandosi sulle osservazioni delle stazioni di Mizusawa (Giappone), Kitab ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

incompressibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incompressibile incompressìbile [agg. Comp. di in- neg. e compressibile "non compressibile"] [FML] Di corpo o sostanza ideale il cui volume non varia per azione della pressione cui è sottoposto; in pratica [...] , anche sotto pressioni relativ. grandi, la maggior parte dei solidi e i liquidi; non così gli aeriformi. ◆ [MCF] Moto i.: il moto di un fluido quando si possano trascurare le variazioni di densità, comunque prodottesi: v. idrodinamica: III 151 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI

ritardazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ritardazione ritardazióne [Der. del lat. retardatio- onis "atto ed effetto del ritardare", dal part. pass. retardatus di retardare (→ ritardante)] [LSF] Sinon. di ritardo. ◆ [MCC] (a) Lo stesso, ma meno [...] usato, che decelerazione, cioè accelerazione negativa, in quanto fa diminuire la velocità e ritarda il moto. (b) In partic., la decelerazione di un proietto nell'aria: → balistica: B. esterna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

CAMPI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] 'unità di eccitazione, cioè il quanto h ν di energia, può essere interpretato come una particella di energia h ν e quantità di moto p =- h/λ, dove λ è la lunghezza d'onda. Lo stato generico del c., in cui ciascun oscillatore ha un determinato livello ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI, Teoria dei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 137
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali