• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1362 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] l'acqua non viene fatta cadere, le ruote del mulino non girano. Se apriamo la diga, l'acqua cade e le mette in moto. Diciamo che l'acqua in cima alla cascata possiede energia potenziale, ha cioè la capacità di compiere un lavoro, sia che questo venga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Hugoniot, Pierre-Henri

Enciclopedia on line

Fisico francese (Allenjoie, Doubs, 1851 - Nantes 1887), ufficiale di artiglieria. Portò (1884) fondamentali contributi alla teoria dei motori a turbina. Compì studî sulle onde sonore emesse dai proiettili [...] in moto; introdusse analiticamente il concetto di fronte d'onda nella propagazione ondosa; in particolare studiò la questione del passaggio dal regime subsonico a quello supersonico attraverso un'onda d'urto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANTES – DOUBS

tensore di diffusione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tensore di diffusione Mauro Cappelli Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] cellulare del tessuto stesso. Le molecole d’acqua possono agilmente muoversi all’interno della cellula, mentre il moto attraverso la cellula dipende dalle proprietà della membrana (forma, orientamento, composizione). In questo caso la diffusione può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: JEAN BAPTISTE JOSEPH FOURIER – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – AGITAZIONE TERMICA – TESSUTI BIOLOGICI – ADOLF EUGEN FICK

Larmor Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Larmor Joseph Larmor 〈làamoo〉 Joseph [STF] (Magheragall, Irlanda, 1857 - Cambridge 1942) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1903); socio straniero dei Lincei (1911). ◆ [FSD] Diamagnetismo di [...] di L. generale: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 184 b, 185 b); (b) [FAT] in partic., il moto di precessione assunto dall'asse del moto orbitale di un elettrone atomico o, per estensione, da una particella carica orbitante in un campo magnetico (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larmor Joseph (2)
Mostra Tutti

accelerazione

Enciclopedia on line

Fisica È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] a è contenuto nel piano osculatore alla traiettoria. A. angolare La derivata prima rispetto al tempo della velocità angolare (➔ moto). Economia Il principio di a. è la relazione che indica come la variazione del reddito (o del consumo) influisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – VELOCITÀ ISTANTANEA – ASCISSA CURVILINEA – VELOCITÀ ANGOLARE – PIANO OSCULATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accelerazione (3)
Mostra Tutti

Keplero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Keplero Keplèro [STF] [ASF] Forma italianizz. del cognome di Johannes Kepler. ◆ [ASF] Equazioni di K.: v. meccanica celeste: III 666 a. ◆ [ASF] Leggi di K.: le tre leggi che governano il moto eliocentrico [...] dei pianeti e, in generale, il moto orbitale di un corpo intorno a un altro nell'ipotesi che il sistema dei due corpi possa essere considerato un sistema isolato: (1a) le orbite dei pianeti sono ellissi, di cui il Sole occupa uno dei fuochi; (2a: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA TECNICA – OTTICA
TAGS: PERIODI DI RIVOLUZIONE – MECCANICA CELESTE – MOTO ORBITALE – ELIOCENTRICO – ELLISSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keplero (5)
Mostra Tutti

tre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tre tré [s.m. invar. Der. del lat. tres] [ALG] Il terzo elemento della successione dei numeri naturali. ◆ [ASF] Problema dei t. corpi (con collisione tripla finale, con moto iperbolico-ellittico, iperbolico-parabolico, [...] parabolico-ellittico, iperbolico, limitato, oscillante, tri-parabolico): classico problema di dinamica celeste, oggetto di vari studi da molto tempo ma che ancora non può dirsi risolto nella sua generalità: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

volano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

volano volano [Der. del fr. volant, da voler "volare"] [FTC] [MCC] Organo rotante con grande momento d'inerzia rispetto all'asse di rotazione, che serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi [...] di trasmissione della macchina a cui è applicato. Da questo signif. (una sorta di accumulatore di energia meccanica di rotazione) sono derivati vari usi per indicare dispositivi che accumulano e poi restituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volano (2)
Mostra Tutti

termocapillarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termocapillarita termocapillarità [Comp. di termo- e capillarità] [MCF] [TRM] Fenomeno di capillarità causato da un valore non costante della temperatura del-l'interfaccia tra due fasi fluide. ◆ [MCF] [...] [TRM] Moto di t.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 156 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

dissipazione

Enciclopedia on line

Nel linguaggio tecnico e scientifico, d. dell’energia è, in genere, la trasformazione di una forma di energia in un’altra che va perduta o, comunque, non è direttamente utilizzabile ai fini ai quali essa [...] legato a processi nei quali si verifica d. di energia è detto dissipativo. Per es., in un’equazione descrivente il moto di un corpo in un mezzo resistente, si chiama termine dissipativo quello tra i termini dell’equazione che dà conto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: STRUTTURA DISSIPATIVA – CIRCUITO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissipazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 137
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali