La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] »). Altrettanto interessante è l’uso di wroom wroom wroom, che nel testo rimanda ad un’auto o, più probabilmente, a una moto («Corro da te sopra la mia vroom vroom vroom»). L’onomatopea qui si è infatti “lessicalizzata”, rimandando ad un significante ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] queste domande a casa alle loro famiglie scoprendo persino che qualche parente era in piazza quel giorno, mettendo così in moto un racconto collettivo e comunitario che, credo, sia in fondo la cosa più preziosa di tutto questo lavoro.A scuola ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] , la Elle di Ibsen, che così ce la descrive: «si direbbe quasi che viva la vita stessa del mare. C’è il moto delle onde – e anche l’alta e la bassa marea – nei loro pensieri come nelle loro sensazioni. Non è possibile trapiantarli». Riferimenti ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] della linearità, della sequenza “piana” e, come nella fotografia di Marina Ballo Charmet, regala istantanee decentrate, in cui il moto ondivago del ricordo restituisce, dal margine, l’analisi di una famiglia – la madre, il padre Sergio, celebre e ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] », «dumdumbombardaro» (viene in mente il Pietro Aretino di «plataristotelico»), le duplicazioni a grafia sintetica con valore di moto rasente luogo (RENARENA) e le duplicazioni a grafia sintetica con valore elativo (l’elativo è la vera origine ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] . All'uscita dell'autostrada trovi qualcun’altro ed il rombo dei motori si fa ancora più forte" (Malato di Moto. Scritti evolutivi del motociclista anormale, cap. 15).(3) Stando a “Google libri ricerca avanzata” la stringa univerbata Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] che ha a che vedere anche con il linguaggio, nel suo farsi processo generativo e in costante ri-generazione. Moto perpetuo e Corrente alternata, i titoli delle due sezioni, rimandano infatti allo scienziato Nikola Tesla, inventore in materia di ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] la Fiat Cinquecento, per via della capottina di tela facilmente tagliabile con una lametta da barba (per metterla in moto, dicevano, bastava una forcina per capelli). L’ultima era la Mini Morris, quella inglese originale, la cui effrazione richiedeva ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] e Chiara Ferrero), possono essere considerate come un manuale ante litteram di tecniche narrative, esposte però in compresse, ossia nel moto rapido di un suggerimento, di una puntualizzazione, di un rilievo.Un manuale per modo di dire, ovviamente, e ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] e sul fenomeno del raddoppiamento fonosintattico, tipico dei dialetti del Sud:Inspiegabile era l’utilizzo delle preposizioni semplici nei vari moto a luogo: «Se n’è gghiut in Ininsvizzera!», dove lo stato elvetico ne aveva addirittura due – e nessuno ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...