Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] , alla vista della sventurata vecchia, «venne loro un tale riso a crepapelle che stavano per scoppiare, e mettendo la lingua in moto non chiusero per un pezzo la bocca su questo bello spettacolo» (Basile, 211). Si può notare che la vecchia di Basile ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] la man, mentre la fronte / non conosciuta ancor sciolse e scoprio. / La vide, la conobbe, e restò senza / e voce e moto. Ahi vista! ahi conoscenza! (Tasso, T., Gerusalemme liberata, XII, 64-67, in Poesie, a cura di F. Flora, 2004, Ricciardi, Milano ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] : richiamiamo alla mente ciò che abbiamo visto, vissuto, conosciuto, studiato; la memoria delle nostre conoscenze mette in moto i nostri sentimenti e le nostre emozioni. Il suo opposto, scordare, talora bistrattato, ha le medesime caratteristiche ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] che li abbiano scritti loro. Però il problema è di chi scrive il giornale serio, sono loro che hanno messo in moto tutto questo. Ed è proprio perché abbiamo iniziato a prestare attenzione al linguaggio dei giornali e a scrivere come loro che ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] Ciaula, tra cui una lettera di Paolo Volponi autore, peraltro, della prefazione al volume. La lettera di VolponiUn irresistibile moto di affetto pervade la missiva in cui l’autore de Le mosche del capitale (1989) consiglia al poeta-scrittore operaio ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] adattamento, e sceglie di riconnettersi con il proprio mondo, con quel codice comunicativo che assegna un significante a ogni moto dell’anima, o quanto meno consente di focalizzarlo meglio, di sentirlo vicino. Parallelamente, Bravi – il quale da anni ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] del pensiero teologico medievale, quella che considera il soggetto «intrinsecamente, ontologicamente amoroso: l’amore non è […] soltanto un moto o una espressione dello spirito accanto ad altri, ma è lo spirito umano, la mens, nella sua più intima ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] un rapporto umano visibilissimo non è.Tutto questo avviene senza sforzo di prosa e senza pudore di cosa, ma grazie al moto di una continua apertura, di un continuo accesso al sapore/dissapore di una dinamica relazionale: «Il tempo di questo racconto ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] »). Altrettanto interessante è l’uso di wroom wroom wroom, che nel testo rimanda ad un’auto o, più probabilmente, a una moto («Corro da te sopra la mia vroom vroom vroom»). L’onomatopea qui si è infatti “lessicalizzata”, rimandando ad un significante ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] queste domande a casa alle loro famiglie scoprendo persino che qualche parente era in piazza quel giorno, mettendo così in moto un racconto collettivo e comunitario che, credo, sia in fondo la cosa più preziosa di tutto questo lavoro.A scuola ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un osservatore posto sulla superficie della...