Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] come una f. agente sul corpo, al pari della F, non diversamente in sostanza da quanto si fa per le f. apparenti del moto relativo; ciò poi finisce col ridurre un problema dinamico a un problema statico. La f. d’inerzia generalmente è costituita da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] mezzi in quiete rispetto all'etere. La più importante di tali quantità era una nuova variabile temporale t′ che, in un sistema in moto attraverso l'etere a velocità v nella direzione x, era legata al tempo t usuale dalla relazione:
[1] t′=t−(v/c2)x ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] due: se è il ramo ascendente che vi passa, si ha il tiro di lancio, se è il ramo discendente, il tiro arcato.
Moto dei proietti nell’aria. - I risultati che si ottengono trascurando la resistenza dell’aria (e la rotazione terrestre) sono, come si è ...
Leggi Tutto
vortice fisica In fluidodinamica, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio intorno a un asse. Indicando con ω la velocità angolare dalla quale è animato [...] d’una certa regione occupata dal fluido è ω≠0, il moto si dice in quella regione moto vorticoso; si dice invece irrotazionale se è ovunque ω=0. Il della velocità della generica particella di fluido in moto vorticoso, come tale pari al doppio della ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] dell'area descritta dal raggio vettore SP nell'unità di tempo. Nel caso qui considerato è c ≠ 0 e, se si fissa nel piano del moto un sistema di coordinate polari col polo in S, l'equazione dell'orbita di P è della forma
dove θ0 è l'anomalia di P0, p ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] valori inammissibili per v≥2√‾‾‾L (v in nodi, L in metri). Nelle n. normali, esclusi gli aliscafi, la resistenza al moto è la somma della resistenza del mezzo, della resistenza di forma e della resistenza d’onda, tre tipi di resistenza che compaiono ...
Leggi Tutto
motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari.
Caratteristiche tecniche
Si definiscono abitualmente leggere [...] giapponesi con cui sono riuscite a competere, con buone quote di vendita, praticamente solo le italiane Aprilia e Ducati, la tedesca BMW (sempre capace di realizzare moto di qualità da turismo e granturismo) e la statunitense Harley-Davidson. ...
Leggi Tutto
In fluidodinamica, detto del regime di moto di un fluido incompressibile in un condotto quando la velocità del fluido sia superiore a quella del suono in una o più parti del condotto.
In ingegneria nucleare, [...] reattore i., quello in cui si producono più neutroni di quelli che scompaiono.
In termodinamica, ciclo Rankine i., quello in cui l’acqua viene portata a pressione superiore a quella critica, vaporizzando ...
Leggi Tutto
In aeronautica, rotazione (detta anche moto di girazione) di un velivolo attorno all’asse di imbardata. Tale asse, normale al piano individuato dall’asse di rollio e dall’asse di beccheggio e passante [...] per il baricentro del velivolo, in condizioni di volo normale è pressoché verticale: di qui l’uso di definire l’i. come rotazione del velivolo attorno al suo asse verticale baricentrico (v. fig.). L’i. ...
Leggi Tutto
Organo di trasmissione del moto rotatorio a mezzo di organi flessibili (cinghie, funi, catene), costituito da un disco montato su un asse. Per lo più fusa in ghisa, talvolta in leghe leggere, in uno o [...] più pezzi, una p. si compone (fig. A) di un mozzo centrale calettato (a) sull’albero (p. fissa) o, libero (b) su di esso (p. folle), di una corona esterna, sulla quale aderisce la cinghia, la fune o la ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...