• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6833 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

elettronica

Enciclopedia on line

Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] definition of electrical terms, 1941). La definizione di e. comprendeva anche i vari dispositivi, circuiti e applicazioni basati su tali fenomeni e, in particolare, i tubi a vuoto e a gas e molti dei dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI

antigrippaggio

Enciclopedia on line

Detto dello strato superficiale che impedisce il fenomeno dell’ingranamento o del grippaggio negli organi meccanici a contatto reciproco sotto carico e in moto relativo. Lo strato a. ha essenzialmente [...] la proprietà di impedire le microsaldature tra le asperità delle superfici effettivamente a contatto e di adsorbire fortemente il lubrificante presente. Su ingranaggi, camme o cuscinetti si genera uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

equinozio

Enciclopedia Dantesca (1970)

equinozio Emmanuel Poulle . Epoca dell'anno in cui la durata della notte è uguale a quella del giorno. Il Sole, ogni giorno, percorre un cerchio parallelo all'equatore; tale cerchio è diviso da quello [...] di primavera, l'altro all'inizio d'autunno. Perché un e. si verifichi, occorre che il cerchio percorso dal Sole durante il suo moto quotidiano sia diviso dall'orizzonte in due parti uguali e che tale cerchio sia perciò l'equatore. Ma d'altra parte il ... Leggi Tutto

urto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

urto urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] 'energia cinetica e di quella potenziale) dei corpi che si urtano, in ogni caso conservandosi la quantità di moto. Nella meccanica classica, l'u. (non totalmente anelastico) è caratterizzato dal fatto che due corpi, scontrandosi, generalm. restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Barbès, Armand

Enciclopedia on line

Rivoluzionario (La Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1809 - L'Aia 1870). Repubblicano, cospiratore contro Luigi Filippo, condannato a morte, poi alla deportazione per il moto del 12 maggio 1839, di cui era stato [...] uno dei principali attori, ebbe parte notevole negli eventi del maggio 1848, e fu tra i capi della rivolta del 15 maggio. Arrestato, condannato alla deportazione perpetua, fu poi graziato da Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – GUADALUPA – AIA

Elettrodinamica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Elettrodinamica quantistica EEmilio Picasso SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici.  3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità.  4. [...] il vuoto è in realtà molto complicato. Esso è simile a un sistema dinamico di spin nullo, il cui tetravettore energia-quantità di moto tende ad avere anch'esso un valore nullo. Come un campo di spin 0, il vuoto può avere numeri quantici quali lo spin ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrodinamica quantistica (3)
Mostra Tutti

lativo

Enciclopedia on line

Caso della declinazione ugrofinnica, con valore locale; il termine si utilizza anche in riferimento ad altre lingue per designare la funzione di complemento di moto a luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DECLINAZIONE

antigoccia

Enciclopedia on line

Lubrificante che ha la proprietà di aderire alle superfici da lubrificare senza dar luogo alla formazione di gocce, anche su corpi a contatto in moto relativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] quantità pari al peso del volume del liquido spostato" (Kitāb MĪzān al-ḥikma, p. 24). Più grande è il volume del corpo in moto, maggiore è l'ostacolo al movimento. D'altra parte, la differenza di velocità in un liquido di due corpi di pari densità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

ferrofluidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ferrofluidi Mauro Cappelli Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campo magnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in moto browniano. Tipicamente [...] particelle in sospensione di dimensione fino a tre ordini di grandezza maggiore, che impediscono il moto browniano e tendono velocemente alla solidificazione. Le possibilità applicative risultano pertanto completamente differenziate. I ferrofluidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FERROMAGNETICHE – MOTO BROWNIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 684
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali