• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6833 risultati
Tutti i risultati [6833]
Fisica [1362]
Biografie [1453]
Storia [920]
Matematica [582]
Temi generali [588]
Ingegneria [428]
Meccanica dei fluidi [437]
Fisica matematica [408]
Meccanica [386]
Meccanica quantistica [392]

MISURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISURA Edoardo Amaldi . 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] impiegare per misure di precisione. Le scale possono essere sia rettilinee che circolari: nel primo caso l'indice sarà dotato di un moto di traslazione lungo la scala, come, p. es., la parte mobile di un calibro; nell'altro caso l'indice potrà esser ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISURA (5)
Mostra Tutti

ACHILLE, sofisma di

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli argomenti usato da Zenone di Elea per dimostrare l'irrealità del moto. Data una qualsiasi distanza tra due mobili, il più veloce (Achille) non potrà mai raggiungere il meno veloce (tartaruga); [...] les données immédiates de la conscience, Parigi 1904, pp. 85 segg.). v. zenone d'elea. Bibl.: E. Morpurgo, Intorno ai due primi argomenti di Zenone d'Elea, contro il moto, in Giornale critico della filosofia italiana, III (1922), pp. 358-367. ... Leggi Tutto
TAGS: ZENONE D'ELEA – ARISTOTELE – CARTESIO

movimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

movimento moviménto [Der. di muovere] [LSF] L'azione del muovere o del muoversi, sinon. di moto nei signif. sia propri che figurati. ◆ [ALG] Particolare tipo di corrispondenza tra figure geometriche [...] piane o nello spazio, che lascia inalterate le mutue distanze dei punti della figura considerata, distinguendosi tra m. diretto, o spostamento, oppure m. inverso a seconda che restino inalterati oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Morpurgo, Salomone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Morpurgo, Salomone Cesare Federico Goffis Filologo e bibliotecario (Trieste 1860 - ivi 1942). Avendo partecipato al moto irredentista, dovette rifugiarsi a Roma, dove pubblicò l' " Archivio storico [...] per Trieste " e altri periodici. Per amore di Trieste curò più tardi la bibliografia di G. Picciola (1912). Seguace della scuola carducciana, si dedicò alla letteratura italiana dei primi secoli, con contributi ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DELLA ZECCA – RUGGIERI APUGLIESE – DETTO D'AMORE – PICCIOLA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morpurgo, Salomone (3)
Mostra Tutti

avvezione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

avvezione Massimo Bonavita Trasporto di massa o proprietà fisica che in fluidodinamica avviene durante il moto del fluido. Immaginiamo, per es., di versare del sale in un corso d’acqua fresca: se l’acqua [...] è in movimento, la principale forma di trasporto del sale è dovuta alla sua avvezione da parte della corrente d’acqua. In acqua stagnante il sale si disperderà per diffusione. Matematicamente, l’operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO VETTORIALE – FLUIDODINAMICA – CAMPO SCALARE – OCEANOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvezione (1)
Mostra Tutti

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] o turbomacchine quelle in cui alla forza esercitata o ricevuta dal fluido corrisponde una variazione della sua quantità di moto; sono, per es., m. volumetriche le m. alternative e i capsulismi, m. ad azione dinamica i turbocompressori, le turbopompe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

Michèle II Suţu principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Fu sul trono moldavo dal 1819 al 1821, quando dovette rifugiarsi in Russia perché compromesso nel moto dell'Eteria promosso da A. Ipsilanti, cui aveva fatto pervenire grosse somme di danaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETERIA – RUSSIA

ABERRAZIONE dei sistemi ottici

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] a percorrere la distanza che li separa da noi è ben conosciuto, come ben conosciute la direzione e la velocità del loro moto nello spazio ad ogni istante: essendo poi quell'intervallo di tempo sempre abbastanza piccolo (da poco più di un secondo per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – SIMILITUDINE GEOMETRICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ABERRAZIONE SFERICA – RIGHE DI FRAUNHOFER

quadrimpulso

Enciclopedia on line

In fisica, quadrivettore che ha come componenti spaziali le 3 componenti dell’impulso (o quantità di moto) di un punto o di un sistema e come componente temporale l’energia totale del punto o del sistema [...] stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: QUANTITÀ DI MOTO – ENERGIA TOTALE – QUADRIVETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrimpulso (1)
Mostra Tutti

omegatrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omegatrone omegatróne [Der. dell'ingl. omegatron, comp. di omega, come simb. abituale della pulsazione di un moto periodico, e (cyclo)tron "(ciclo)trone"] [MTR] [FML] Vacuometro a ionizzazione di grande [...] viene a coincidere con una delle ωi, gli ioni della specie corrispondente assumono, in virtù della risonanza, un moto ciclotronico spiraliforme di ampiezza crescente, che li porta su un elettrodo collettore; l'intensità ic della corrente elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 684
Vocabolario
mòto-
moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
mòto¹
moto1 mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali