FUGA
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione.
Storia. - La denominazione fuga appare [...] (v.); l'inversione dei suoi intervalli (soggetto per moto contrario) come nell'esempio:
l'introduzione, inoltre, di combinazione, può entrare nella fuga l'artificio del soggetto retrogrado o cancrizzante (procedente cioè a ritroso) contro il ...
Leggi Tutto
TAGLIAMENTO (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Fiume torrentizio del Friuli lungo 170 km., il cui bacino idrografico si stima esteso 2700 kmq. Tradizionalmente si considera quale sorgente [...] una retrostante laguna, e costituito da tomboli accumulati dal moto ondoso.
Bibl.: A. Desio, L'evoluzione morfologica del a occidente del fiume. Inoltre, per coordinare il movimento retrogrado delle truppe della zona Carnia con quello della 2a Armata ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] per mezzo di due puntatori, uno progressivo e l'altro retrogrado), ovvero usi particolari della lista, quali la ‛coda' per la frase ‛Il ragazzo porta la ragazza al cinema con la moto'. Dalla definizione di ‛ragazzo' si vede che esso può essere agente ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] relativa al corpo (nella fattispecie il missile) è vr l'equazione del moto si scrive
dove, detta a la massa del gas espulso,
S = μ si avrebbero circa 15,2 orbite al giorno, il movimento retrogrado del nodo sarebbe di circa 7,6°, un valore, come ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di influenza del pianeta. Questi corpi si distribuiscono in due gruppi distinti, a seconda che siano animati da moto progrado o retrogrado; in ciascuno dei due gruppi le orbite sono simili e hanno inclinazioni assai elevate e grandi eccentricità. Vi ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] in base all'accettazione o al rigetto dopo trapianto retrogrado nei ceppi dei genitori, ha dimostrato che i noduli fino a quando un'ulteriore selezione (S2) non rimetta in moto il ciclo di restrizione ed espansione della diversità, che condurrà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] periodo di rivoluzione del pianeta intorno al Sole) e di scoprire che Venere è animato da un moto di rotazione retrogrado.
Effetti Josephson nei superfluidi. Phlilip W. Anderson, della Princeton University, studiando il comportamento dell'elio III ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] eguali e opposte. Queste variazioni erano dunque attribuibili a un moto oscillatorio dell'asse terrestre. Bradley riteneva che esse fossero dovute alla rotazione in senso retrogrado dei nodi orbitali della Luna, che altera la direzione complessiva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] può dar conto delle differenze di distanza dell'astro dalla Terra. Ma, soprattutto, riesce a spiegare il moto apparentemente retrogrado di certi pianeti in modo di gran lunga più convincente che in un sistema costituito unicamente da sfere materiali ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] svolgono nell'interno, prevalentemente solido, della Terra. Questo moto di convezione è associato a una migrazione laterale di metamorfismo progrado (verso il basso) sia durante quello retrogrado, mentre risalivano verso la superficie man mano che ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...