• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Astronomia [35]
Fisica [23]
Corpi celesti [13]
Storia dell astronomia [12]
Astrofisica e fisica spaziale [12]
Medicina [11]
Matematica [9]
Temi generali [8]
Meccanica [8]
Meccanica dei fluidi [8]

sismologia

Enciclopedia on line

sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] di onde sismiche che si propagano lungo la superficie della Terra: le onde di Rayleigh, caratterizzate da un moto ellittico retrogrado delle particelle su un piano verticale contenente la direzione di propagazione dell’onda, e le onde di Love, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA STATISTICA – TETTONICA A PLACCHE – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismologia (6)
Mostra Tutti

Giove

Enciclopedia on line

(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] 4) e il suo diametro angolare (da 50″ a 31″). Il periodo del suo moto di rivoluzione intorno al Sole è 11,86 anni. Ha un diametro di 142.984 e Sinope) le percorrono, invece, in senso retrogrado. Ciò fa pensare che questi ultimi siano asteroidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ENERGIA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

nervo

Enciclopedia on line

Anatomia Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] le tre categorie funzionali fondamentali, n. di senso, di moto e misti. Tra le fibre che li compongono, si comprendono un ramo sensitivo, detto meningeo perché con decorso retrogrado rientra nello speco vertebrale per innervare le meningi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GANGLIO SFENO-PALATINO – APPARATO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervo (4)
Mostra Tutti

Saturno

Enciclopedia on line

(lat. Saturnus) Religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] dell’eclittica e un’eccentricità ε=0,056. Il periodo del suo moto di rivoluzione intorno al Sole è di 29,46 anni; il periodo che è l’unico a muoversi intorno a S. in senso retrogrado: probabilmente, si tratta di un asteroide, catturato dal campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (3)
Mostra Tutti

nutazione

Enciclopedia on line

Botanica Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) [...] dovuta al fatto che a seguito delle perturbazioni esercitate dal Sole sul moto della Luna, la linea dei nodi, intersezione del piano dell’orbita lunare con l’eclittica, ruota in senso retrogrado, percorrendo l’intera eclittica in 18 anni circa; tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: LINEA DEI NODI – DECLINAZIONE – ASTRONOMIA – OSTETRICIA – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nutazione (2)
Mostra Tutti

SATELLITE ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SATELLITE ARTIFICIALE Gaspare SANTANGELO . In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] del s.; per s. con orbite percorse nel verso della rotazione terrestre (cioè diretto) il moto appare diretto se il s. è a quote inferiori ai 36.000 km circa, retrogrado se a quote più elevate (così come per la Luna). È necessario imprimere al s. la ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – MECCANICA RELATIVISTICA – PERIODO DI RIVOLUZIONE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITE ARTIFICIALE (5)
Mostra Tutti

ORBITA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBITA Giovanni SILVA . Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] nel senso diretto, fino all'arco ??? P dell'orbita, percorso nel senso del moto; esso si dice inclinazione dell'orbita; se è i 〈 90° il moto si dice diretto, se è i > 90° il moto si dice retrogrado. 3. L'angolo ω tra la linea dei nodi e l'asse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBITA (2)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] il suo avanzamento nel senso diretto o retrogrado secondo la direzione orizzontale contenuta nel suo l'altra delle espressioni stabilite nella statica delle navi, si hanno leggi del moto più o meno complicate. Se M si esprime con la formula generale P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ineguaglianza dei moti planetarî apparenti, che produce le stazioni e le retrogradazioni, e che nel sistema tolemaico si spiega con epicicli, nel sistema copernicano con il moto annuo della terra intorno al sole. La tesi dello Schiaparelli, che ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] canna retrocede solo di pochi millimetri. Scopo del movimento retrogrado della canna insieme con l'otturatore è quello di ricuperatrici più robuste, tenendo conto dell'uguaglianza delle due quantità di moto: Pv = pV, in cui P e v sono rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
retrògrado
retrogrado retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali