UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] con violino solo» (Frei, 2010, pp. 368, 408), e una sonata (la XIII) «a duoi violini» su un canone per motoretrogrado o cancrizzante. L’opera fu dedicata al cardinale Alderano Cybo, legato a latere in Romagna.
Nel 1654 Uccellini mandò alle stampe il ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] sua attività di ricercatore.
Nel 1804 pubblicò a Pavia il suo primo lavoro, Esame della dottrina di Darwin sul motoretrogrado dei liquidi nei vasi linfatici: una confutazione della teoria circa l'origine di alcune secrezioni rapide e abbondanti che ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] le indagini fino all’11 febbraio rilevò che l’oggetto osservato, in graduale movimento, mutava l’originario motoretrogrado in moto diretto, evidenziando così la sua natura planetaria. Nei mesi successivi, sicuro di aver scoperto un nuovo pianeta ...
Leggi Tutto
progrado
Fabio Romanelli
Aggettivo originariamente coniato in ambito astronomico dove, a partire dal 1963, anno in cui fu per la prima volta impiegato in una pubblicazione scientifica, è stato introdotto [...] verso opposto rispetto alla direzione di propagazione dell’onda, ed è in tal senso caratterizzata da un motoretrogrado. Aumentando la profondità, l’ampiezza del moto decade rapidamente: a una profondità pari a 1,5 volte la lunghezza d’onda, essa è ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] impiegato dal pianeta vero. Si dice ancora che un corpo celeste del nostro sistema solare è dotato di moto diretto o retrogrado a seconda che col trascorrere del tempo le sue longitudini eliocentriche (v. longitudine) vanno aumentando o diminuendo ...
Leggi Tutto
retrogradoretrògrado [agg. Der. del lat. retrogradus "che va a ritroso, che si muove nel verso contrario a quello normale", comp. di retro- "retro" e gradi "andare, camminare"] [GFS] Metamorfismo r., [...] da una velocità negativa, nel riferimento prescelto (v. cinematica: I 590 c); [ASF] specific., moto di un corpo celeste, in partic. di un pianeta, quando avviene in verso orario, che è il verso contrario a quello (verso diretto) secondo ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] inventato.
V. ruota, con un periodo di 243,08 giorni, in senso retrogrado (cioè opposto a quello della Terra). V. è dunque l’unico pianeta occorrerebbe non soltanto un nucleo liquido, ma anche un moto di rotazione ben più veloce di quello di cui V ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] c. osservate fra il 1337 e il 1698, stabilì che il moto delle c., come quello dei pianeti, è governato dalla gravitazione solare indifferentemente in senso diretto (antiorario) o retrogrado (orario).
Struttura delle comete
Il nucleo rappresenta ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] rispetto al piano dell’eclittica di 46′. Il periodo del suo moto di rivoluzione intorno al Sole è di 84,01 anni. Il moto di rotazione presenta due caratteristiche singolari: è retrogrado (cioè avviene nel senso orario, per un osservatore situato sul ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] m. del punto si dice progressivo (o diretto) oppure retrogrado a seconda che esso si svolga nel verso in cui la a. In questo caso l’accelerazione viene a essere tutta tangenziale e il moto è uniformemente vario.
M. circolare M. di un punto P su una ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...