Millikan Robert Andrews
Millikan 〈mìlikën〉 Robert Andrews [STF] (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1953) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1910), poi (1921) nel politecnico della [...] pressione; nell'interno si trovano due lamine metalliche piane e parallele; la lamina inferiore è connessa elettricamente rallentarne a piacere, sino all'arresto, il moto di caduta, e addirittura invertire il moto. Tra la velocità vl di cui la ...
Leggi Tutto
albero
àlbero [Der del lat. arbor -oris] [ALG] Nella teoria dei grafi, particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati, per cui esso non contiene cammini [...] una coppia che, applicata all'altro estremo, agisce in un piano normale all'asse dell'albero (a. di trasmissione). Tipi guaina d'acciaio a spirale: serve a trasmettere il moto a macchine strumentali o utensili che debbano spostarsi o subire ...
Leggi Tutto
legge di Mersenne
Andrea Frova
Formula che compendia le relazioni tra i vari parametri di una corda a estremi fissi, la cui descrizione viene di norma associata al nome del fisico e musicologo francese [...] coincide con quella ricavabile dall’equazione di d’Alembert per il moto di un’onda su una corda di trascurabile rigidità. La di differenti densità μ legate a un’estremità lungo un piano orizzontale tengono di volta in volta appeso un secchio di ...
Leggi Tutto
cilindro
cilindro [Der. del lat. cylindrus, dal gr. ky´lindros, che è da kylíndo "rotolare"] [ALG] Superficie geometrica elementare che s'ottiene facendo rotare di un giro completo tre lati di un rettangolo [...] in generale, si chiama c. generalizzato la superficie descritta da una curva (direttrice), chiusa o aperta, piana o sghemba, che si muova di moto traslatorio rigido, ogni punto di essa descrivendo una retta, detta generatrice (che nella fig. 2 è una ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] f; precis., è l'insieme dei punti (x,y) del piano o (x,y,z) dello spazio per cui è, rispettiv., y=f(x), z=f(x,y). ◆ [MCC] D. orario: il d. temporale dell'ascissa di un punto in moto. ◆ [ALG] D. polare: d. in un riferimento polare, cioè quello ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] che insorgono, per induzione elettromagnetica, in un conduttore in moto in un campo magnetico, costante o variabile, oppure in S.D. Poisson (1838), la velocità angolare del piano di oscillazione risultò pari al prodotto della velocità angolare della ...
Leggi Tutto
Sole
Sóle [Lat. sol solis. Nell'uso scient. è sentito come nome proprio e quindi si scrive con l'iniziale maiusc.] [ASF] La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, [...] maggiori, appaiono, anche al telescopio, puntiformi; giace nel piano equatoriale della nostra Galassia, a una distanza di 32 : vale M⊙=(1.989 1 ± 0.001 2)1030 kg. ◆ [ASF] Moto peculiare del S.: v. astronomia galattica: I 223 e. ◆ [ASF] Parallasse ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica [s.f. dall'agg. geodetico] [RGR] G. affine: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 e. ◆ [RGR] G. di tipo tempo: v. buco nero: I 387 f. ◆ [ALG] G. di una superficie: linea tracciata [...] normale n alla superficie). La proprietà fondamentale delle g. è di essere linee di minima lunghezza; segue da ciò che le g. del piano sono le rette e, anzi, una retta è g. per qualsiasi superficie che la contenga. Il concetto di g. su una superficie ...
Leggi Tutto
ergografo
ergògrafo [Comp. di ergo- e -grafo] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare e registrare il lavoro compiuto da determinate forze; se è sprovvisto di un apparato registratore si chiama propr. ergòmetro; [...] al gancio di trazione. Tale strumento è sostanzialmente costituito da un pendolo libero di oscillare in un piano verticale parallelo alla direzione del moto; appositi dispositivi registrano con continuità le due quantità tanφ e ∫tanφ ds, essendo φ il ...
Leggi Tutto
arrossamento
arrossaménto [Atto ed effetto dell'arrossare o dell'arrossarsi "far diventare o diventare rosso"] [ASF] (a) La colorazione rossastra di alcuni astri, dovuta al depauperamento delle componenti [...] latitudine galattica dell'astro, risultando massimo in vicinanza del piano galattico (v. materia interstellare: III 631 e). può essere inteso come conseguenza, per effetto Doppler, del moto d'allontanamento della sorgente. ◆ [ASF] Legge dell'a ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...