centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] s'annulla il momento totale del sistema. ◆ [MCC] C. istantaneo di rotazione: in un moto rigido piano, il punto intersezione fra l'asse istantaneo di rotazione e il piano del moto (la sua velocità istantanea è nulla): v. cinematica: I 596 d. ◆ [OTT] C ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] delle configurazioni si riduce all'ordinario spazio tridimensionale sede del moto, il punto rappresentativo al punto effettivo e il principio i ventri di esso, la spira era disposta nel piano del campo magnetico e con lo spinterometro nella posizione ...
Leggi Tutto
Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] . Questo anello multiplo giace nel piano equatoriale, il quale è inclinato di circa 27° sul piano dell'orbita. Due volte durante l'esterno con legge analoga a quella che regola il moto dei pianeti intorno al Sole. Effettivamente le osservazioni delle ...
Leggi Tutto
stagioni
Giuditta Parolini
I quattro tempi dell’anno
Il ciclo delle stagioni – estate, autunno, primavera e inverno – ciascuna con i suoi colori, le sue costellazioni, le sue attività caratteristiche, [...] diritta, ma si mantiene inclinata di circa 23° rispetto al piano dell’orbita. Durante questo movimento di rotazione, che dura 24 ore non sono sempre visibili allo stesso modo. Il loro moto apparente, studiato sin dall’antichità, ha avuto notevoli ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] qui discende la definizione dell'e. come luogo dei punti del piano per i quali è costante la somma delle distanze da due 523 a, b. ◆ [GFS] E. di marea: il moto ellittico orizzontale descritto dalle acque oceaniche per effetto delle maree: v. ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] le cui componenti sono funzioni regolari delle coordinate. ◆ [MCC] S. rigido: lo s. di un sistema che avvenga con un moto rigido, in partic. di traslazione (s. traslatorio), di rotazione (s. rotatorio) o una combinazione dei due (s. rototraslatorio o ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] dalla vita media degli stati quantistici interessati. ◆ [MCC] Piano e riferimento di s.: v. dinamica dei sistemi rigidi: 182 c. ◆ [RGR] Precessione gravitazionale di s.: v. gravitazionale, moto relativistico: III 95 d. ◆ [FAT] Risonanza di s.: locuz ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] conservazione della massa, dell'energia e della quantità di moto nonché dall'equazione di stato del miscuglio stesso: v di dirigibile, un missile. Nella fig. è rappresentata la sezione con un piano passante per l'asse di un corpo di R. formato da un ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] e sufficientemente estese. Nel caso di conduttori in moto relativo, si ricorre a c. striscianti, realizzati piani che a elementi differenziali del primo ordine del primo piano fa corrispondere elementi differenziali del primo ordine del secondo piano ...
Leggi Tutto
montatura
montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] soltanto rotare intorno a un asse verticale, e quindi in un piano orizzontale, e la m. zenitale in cui l'asse del strumento intorno all'asse polare, in maniera da fargli seguire il moto apparente dell'astro. I tipi principali di m. equatoriale sono ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...