Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] oppure, se manca la simmetria rispetto al piano mediano orizzontale, configurazioni esagonali (v. flg. = α0 è ora sostituito da un ciclo limite, cioè da un moto periodico. Le fluttuazioni di F provocano piccole fluttuazioni di ampiezza e una ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] al Sole e in una rotazione attorno a un asse inclinato rispetto al piano orbitale. Il sistema eliocentrico di Aristarco aveva due importanti punti di forza: descriveva il moto degli astri in modo più semplice e spiegava la variazione di luminosità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] sperimentazione contribuiva fortemente a far passare in primo piano aspetti che potevano sembrare marginali.
In seguito che ne derivava fossero semplici manifestazioni di un incremento del moto tra le particelle di materia ordinaria. Il punto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] era una nuova variabile temporale t′ che, in un sistema in moto attraverso l'etere a velocità v nella direzione x, era legata molto semplice il coefficiente di Fresnel. Supponiamo che un'onda piana si propaghi in un mezzo in quiete rispetto all'etere ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] sistema dinamico di spin nullo, il cui tetravettore energia-quantità di moto tende ad avere anch'esso un valore nullo. Come un campo a descrivere una traiettoria che oscilla attorno a un piano orizzontale, sul quale giacciono le orbite di equilibrio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] se lasciato a sé, si estende fino a formare sul piano d'appoggio una frittella sottile. Il primo studioso che considerò osservò il fenomeno su grani di polline sospesi in acqua; il moto browniano fu spiegato nel 1905 da Albert Einstein, premio Nobel ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] due sole dimensioni, possiamo immaginare lo spazio-tempo come tridimensionale, generato da un piano che si muove, e le tracce di punti in moto nel piano diventano le linee di universo dei punti nello spazio-tempo. Consideriamo alcuni esempi semplici ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] del CONI), produrranno nei decenni successivi risultati fondamentali sia sul piano tecnico sia in termini di diffusione del nuoto. Nel (temperature e gradienti nel campo di gara, moto ondoso, correnti, densità variabile), alle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] fisici e meccanici dei fluidi e del loro moto, offrendo grandi vantaggi per certi tipi di lavorazioni di anni o addirittura decenni, e che deve essere compatibile, sul piano fisiologico e psicologico, coi risultati indicati al precedente punto 5) - ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] superconduttori da ciascun lato della barriera. L'equazione del moto si scrive:
dove μ è il potenziale chimico e K ossia la valenza mista del rame, che spiega la conduttività elettrica dei piani CuO2: vale a dire che si può trovare il rame sotto ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...