La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] Mpc che riducono le dimensioni della galassia ospite. Il moto relativistico dei getti AGN, rispetto all'osservatore, aumenta la di provenienza. Vista l'assenza di indicazioni relative al piano della Galassia o ad altre strutture vicine, l'isotropia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] Questo è il 'principio del protosincrotrone'.
L'equazione che descrive il moto longitudinale attorno alla particella sincrona è l'equazione di un pendolo. Nel piano definito dall'energia e dalla coordinata longitudinale si ottengono punti fissi, che ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] della stella, perché i nuclei di elio vanno pianpiano sostituendosi a quelli di idrogeno e dove prima c presenza del pianeta è rivelata dalle perturbazioni che esso provoca al moto della stella. Dall'entità della perturbazione e dalla sua periodicità ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] potenziali disegnati nella fig. 1. L'equazione del moto della particella è nel limite di alta viscosità, simmetria delle repliche è rotta spontaneamente. La regione nel piano (temperatura-campo magnetico), dove la simmetria delle repliche è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] da quella data la stella cominciò a invertire il suo moto, per raggiungere il massimo spostamento verso nord a settembre. rotanti attorno a un Sole centrale non si allontanavano mai dal piano dell'ellittica) era solo uno dei componenti di un sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] nell'unità di volume. Ne deriva che la probabilità W(x) che il moto di una molecola rimanga 'libero' per una distanza x è e−αx, con tutte le molecole giacciono inizialmente sullo stesso piano, non possono raggiungere una situazione di equilibrio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] nella funzione d'onda, i termini "posizione" o "quantità di moto" solo quando la teoria è in grado di prevedere quale sarà il tradurre il ragionamento precedente su questo nuovo piano, dobbiamo necessariamente concludere che i paradossi scompaiono ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] gas a bassissima pressione, sulle fluttuazioni del moto browniano, e specialmente su temi di meccanica G. Holton, pp. 162 ss.).
Si realizzavano così, ma su un piano caratteristico del F. e suo specifico - a volte di non immediata comprensione negli ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] distanza R (abbastanza grande) una nuova particella che esegue un moto browniano su un reticolo (diffusione). Quando questa particella arriva D = 1,7 (per la crescita in un piano). Successivamente, L. Niemeyer e collaboratori (1984) introdussero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] alcuni dei migliori scienziati dell'epoca: figure di primo piano come Ludwig Boltzmann, il principale sostenitore della fisica il loro trattamento. Le teorie meccaniche della materia e del moto avevano dominato la fisica del XIX sec. ed erano state ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...