Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] giacitura della faglia e la direzione di scorrimento sul suo piano, e il valore della variazione totale del momento di ai vincoli connessi con la rappresentazione di una faglia con moto di puro taglio, si ottengono altri tipi di modellazione, ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] piccoli e di forma sferica, che, per il loro moto rapidissimo, darebbero luogo al calore. A quest’ultima teoria (➔ ala).
Matematica
F. di una conica Punto fisso F del piano della conica stessa tale che per ogni punto P di questa sia costante ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] terrestri a costituire, nei due semispazi a N e a S del piano equatoriale, i due ‘lobi’ Nord e Sud della coda geomagnetica. molto piccola in vicinanza dello strato di plasma. Associato al moto nella direzione antisolare c’è un effetto di lenta deriva ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] nei quali le leggi di conservazione dell’energia e della quantità di moto fanno sì che basta osservare la particella C per determinare la una figura con una retta o con un piano, detti retta e piano di sezione; anche, il risultato di tale operazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] finita, questa velocità sarebbe diversa in sistemi di riferimento in moto relativo (l’esistenza del tempo assoluto si traduce nella composizione a significati comuni che li collocano su un piano intermedio fra il livello della vita individuale e il ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] diffrangente è una lente convergente, c, nel cui piano focale è posto uno schermo, d. Secondo l’ottica , essendo h la costante di Planck, e p la quantità di moto delle particelle in questione, in accordo con quanto stabilisce la meccanica ondulatoria ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] rotolamento, cui corrispondono una velocità angolare costante della sfera e generalmente un moto rettilineo uniforme del suo centro in direzione parallela al piano d’appoggio e ortogonale alla velocità angolare suddetta; l’attrito radente risulta ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] che segue a una brusca espansione adiabatica prodotta dal moto di un pistone, si condensa sotto forma di minute scintille, costituita da un recipiente contenente una serie di lamine piane metalliche sovrapposte, a piccola distanza l’una dall’altra, ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] di superficie da una faccia all’altra di un corpo con facce piano-parallele, a distanza unitaria e fra cui esista una differenza di Nei gas e nei liquidi è dovuta quindi al moto di agitazione termica delle molecole. Nei solidi cristallini, costituiti ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] traferro di un elettromagnete (le linee di induzione magnetica sono ortogonali al piano della fig.) è una scatola a vuoto, a, in cui è cui diametro vale 2p/(Bq), essendo p la quantità di moto degli elettroni, q la loro carica, B l’induzione magnetica ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...