La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] mondo, organizzando e disorganizzando la materia secondo un piano provvidenziale. Si può ipotizzare che Newton nel suo , scrisse una lettera a Newton per proporgli un'ipotesi sul moto dei pianeti, a cui era giunto in collaborazione con Christopher ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] al presente fabrica il capitano Antonio D'Oria". Evidente è il piano di seguire (forse in scala minore) le orme di Andrea in questa fase gli spostamenti e gli incarichi del D. sempre in moto tra le Fiandre e l'Italia. Nell'autunno del 1558, ad esempio ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] dove avrebbe cercato invano di far accogliere dal re un suo piano atto a prevenire la disastrosa pace di Cherasco, e l' champ e attaccò gli anonimi autori degli altri "racconti" del moto piemontese, ma, in risposta al Santarosa, dichiarò che da quando ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] cui il C. si soffermava sia sulla necessità di abituare pianpiano gli allievi a "ragionamenti astratti", per svilupparne le "facoltà e per l'altro lo aveva reso partecipe di quel moto di progresso civile che ovunque, ma in particolare nel ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] dall'eccitazione, abbandonò il seguito reale e mise in moto amicizie per giungere al rilascio degli italiani. Ottenne buone parole di tziganologia e gli procurò una posizione di primo piano tra gli antropologi. I congressi di antropologia del 1903 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] a Rodolfo II, che avevano esposto gli elementi della trigonometria piana e sferica e dato tavole delle relative funzioni (ma solo , dalla teoria e dalle tavole sommarie di Kepler per il moto di Marte il M. trasse tavole più elaborate e, secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] » che tale sistema alimentava, poteva essere spezzato non con un moto violento dei contadini, ma solo affrontando, con l’intervento dello di credito di esercizio e di miglioramento agrario.
I piani regionali in corso di studio presso la SVIMEZ, non ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] collegamento tra la costituzione e la dinastia.
Un ruolo di primo piano F. ebbe in occasione della rivoluzione separatista siciliana, scoppiata alle prime notizie del moto napoletano. Dopo un iniziale atteggiamento moderato, di fronte al dilagare ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] delle lezioni del Galeazzi oltre ad arricchire il G. sul piano formativo fu per lui essenziale per altri aspetti non meno importanti in Accademia una memoria Sopra l'influsso dell'elettricità nel moto muscolare; cinque anni più tardi il nipote G. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] interno di Roma e dello Stato della Chiesa. Ma sul piano storico si spiega con l'influsso che ancora esercitava nella " (Pastor, p. 770 n. 2). Ma dovette essere un moto di reazione momentaneo, senza una coerente linea di condotta. L'informazione ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...