progrado
Fabio Romanelli
Aggettivo originariamente coniato in ambito astronomico dove, a partire dal 1963, anno in cui fu per la prima volta impiegato in una pubblicazione scientifica, è stato introdotto [...] particelle alla superficie libera oscillano nel piano orizzontale e verticale descrivendo una traiettoria ellittica in tal senso caratterizzata da un moto retrogrado. Aumentando la profondità, l’ampiezza del moto decade rapidamente: a una profondità ...
Leggi Tutto
risonanza secolare
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata da diverse periodicità. Nel Sistema solare un corpo planetario descrive un’orbita intorno al Sole che può essere in prima approssimazione [...] l’orientazione dell’orbita sul suo piano e la direzione in cui questo piano interseca l’eclittica. Un sesto elemento da uno di massa molto maggiore. In particolare, oltre al moto periodico del corpo sull’orbita, si instaurano periodicità relative a ...
Leggi Tutto
levogiro
levogiro [agg. Comp. del lat. laevus "sinistro" e del tema di girare] [LSF] Che va da destra verso sinistra, nel senso contrario di quello delle lancette dell'orologio; in tutte le locuz. è [...] di moto. ◆ [OTT] Potere rotatorio l.: la proprietà di un mezzo birifrangente di far rotare in senso antiorario il piano di ) tale che l'asse z personificato (con i piedi sul piano xy) veda rotare il semiasse positivo x dalla sua destra verso ...
Leggi Tutto
isotropo
isòtropo (o isotròpico) [agg. Comp. di iso- e del gr. tròpo "volgersi"] [LSF] Di corpo o sostanza che nei riguardi di una determinata proprietà fisica, per la quale abbia influenza anche la [...] le cui tangenti siano rette i. (v. oltre). ◆ [MCF] Moto i.: corrente fluida, anche turbolenta, per la quale qualsiasi funzione delle riflessione degli assi di riferimento. ◆ [ALG] Piano i.: piano tangente all'assoluto dello spazio. ◆ [LSF] Radiatore ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto [Der. di muovere] [LSF] L'azione del muovere o del muoversi, sinon. di moto nei signif. sia propri che figurati. ◆ [ALG] Particolare tipo di corrispondenza tra figure geometriche [...] : v. oceanologia: IV 222 a. ◆ [MCC] Energia di m.: lo stesso che energia cinetica. ◆ [ALG] Gruppo dei m.: la totalità dei m. nel piano o in uno spazio; è un gruppo dipendente da n(n+1)/2 parametri, essendo n la dimensione in cui si opera (quindi un ...
Leggi Tutto
figura
figura [Lat. figura, da fingere "modellare"] [LSF] (a) Aspetto di un oggetto. (b) Distribuzione nello spazio di effetti di determinati fenomeni, inizialmente ottici e poi anche non ottici: f. [...] ] F. geometrica: insieme di punti che può svilupparsi in una dimensione (linea o curva), due dimensioni (in partic., f. piana se su un piano), tre dimensioni (f. solida o spaziale) o più dimensioni (generic., f. spaziale). ◆ [MCC] Asse di f.: l'asse ...
Leggi Tutto
rotatore
rotatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. rotator -oris, dal part. pass. rotatus di rotare "rotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Propr., di cosa che determina la rotazione di qualcosa [...] dispositivo (lamina a quarto d'onda, nicol e, generic., sostanza dotata di potere rotatorio) che provoca la rotazione del piano di polarizzazione di una luce polarizzata linearmente. ◆ [MCC] Equazioni di Arnold-Eulero del r. rigido n-dimensionale: v ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...