La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] a essa, o veniva più o meno direttamente messa in moto dalla traduzione di qualche altro testo di un settore affine. principali della loro dinastia, sconfissero i mutaziliti sul piano politico, a livello privato ne condividevano alcuni interessi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] coniugava perfettamente sport e industria (la bicicletta e la moto) e che segnò l'ascesa e la fortuna degli sport al pari di altri generi letterari e soprattutto è indagata sul piano scientifico al fine di porre in luce sviluppi, aspetti e caratteri ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] si può facilmente constatare nel ragazzo di fronte alla sua moto, al suo transistor, ecc., nell'adulto di fronte alla tra i due momenti, affatto analogo a quello che si riscontra sul piano storiografico. Una storia delle tecniche (per es. quella di M. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] alla Dc non è il riflesso di un moto inerziale, quasi la prosecuzione di un’attitudine pluridecennale P. Castagnetti, Un maestro di molte generazioni, in Dossetti a Rossena. I piani e i tempi dell’impegno politico, a cura di R. Villa, Reggio ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] insieme.
Qui possiamo cercare di riassumerla distinguendo tra i due piani in cui si svolse: quello della storia e quello della Chiesa se si voleva fronteggiare l’onda montante di un moto che travolgeva e cancellava l’impalcatura intera di una ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Anche lui individuò l’origine di tale deviazione nel moto inaugurato dalla protesta di Lamennais e confluito negli errori di Loisy, «l’incontro fra certe posizioni più avanzate sul piano sociale e le idee elaborate dai modernisti» aveva pure dato ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] anche precisi limiti nell’analisi e nell’interpretazione sul piano culturale (della specifica cultura per questo tipo di problemi degli anni Sessanta, il processo di unità sindacale si mise in moto. Se ne discusse a Firenze tra il 1972 e il 1973. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e di valore immaginario per offrirsi interamente al moto perpetuo di un’attesa senza soluzione [...] forse 31 e passim.
104 S. Quinzio, Lettere agli amici di Montebello, Isola del Piano 1997, p. 25.
105 I due voll. di Lettere dal Monastero di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] alcune ali dell’Umanesimo meridionale e alcune espressioni del moto riformato. Anche in ciò si rivelò una somiglianza periodo indicato e per il finale approdo a una fisionomia, su questi piani, ormai definita.
41 G. Galasso, Storia del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] il sospetto dei teologi, Buridano sostiene l’impossibilità sul piano fisico di un diluvio universale, di cui accetta l principî della realtà, ossia la materia, la forma, il luogo, il moto e il tempo; gli ultimi tre sono riducibili ai primi due, per ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...