geodetico
geodètico (o geodèsico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di geodesia] [GFS] Base g.: il segmento di retta, di lunghezza nota con grande accuratezza e materializzato con un regolo metallico, una catena, [...] 15 e. ◆ [GFS] Deviazione g.: v. gravitazione: III 96 f. ◆ [RGR] Moto g.: v. buco nero: I 387 e. ◆ [GFS] Rete g. fondamentale, o del lati geodetiche della superficie (quindi, triangoli rettilinei nel piano, triangoli sferici su una sfera, ecc.); (b) ...
Leggi Tutto
radiante 2
radiante2 [Der. del lat. radius "raggio", sul mod. di quadrante] [ASF] Il punto da cui divergono apparentemente (per un semplice effetto di prospettiva) le traiettorie delle stelle cadenti [...] Unità di misura SI (simb. rad) di angoli piani, pari al-l'angolo piano al centro che su una circonferenza intercetta un arco MCC] della velocità angolare (quella di un punto animato di moto circolare uniforme, che descrive un angolo al centro di un r ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di [...] un intorno contenuto nell'insieme medesimo (per es., nel piano, l'insieme dei punti interni a una circonferenza); si relazione alla struttura topologica dello spazio. ◆ [ALG] A. coordinato: v. moto, costanti del: IV 122 a. ◆ [ALG] A. elementare: v. ...
Leggi Tutto
kepleriano
kepleriano [agg. Der. del cognome di J. Kepler (Keplero)] [ASF] [FSP] Caso k.: in moti orbitali, quello nel quale valgono le leggi di Keplero. ◆ [ASF] Moto ellittico k.: quello di un corpo [...] animato da moto kepleriano. ◆ [ASF] [FSP] Moto k., orbita k.: il moto e l'orbita relativa di due corpi a simmetria sferica l'immagine reale obiettiva), ogni telescopio nel quale il piano focale dell'obiettivo e l'immagine reale che ivi si ...
Leggi Tutto
Kapteyn Jacobus Cornelius
Kapteyn 〈kaptèin〉 Jacobus Cornelius [STF] (Bernevald 1851 - Amsterdam 1922) Prof. di astronomia nell'univ. di Groninga (1878). ◆ [ASF] Aree sulle correnti di K.: v. oltre: Galassia [...] distribuite nello spazio secondo un disco piano convesso, con il Sole al centro e il piano equatoriale parallelo alla Via Lattea. K K.: stella della costellazione australe del Pittore, notevole per il suo grande moto proprio, di circa 8.8'' all'anno. ...
Leggi Tutto
aerodinamico
aerodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di aerodinamica "attinente all'aerodinamica"] [MTR] [MCF] Bilancia a.: apparecchio consistente in una o più stadere collegate, mediante fili o aste carenate, [...] Campo a.: generic., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l'insieme delle linee della velocità relativa. ◆ portanza (v. fig.), nonché la devianza (ortogonale al piano della fig.). ◆ [MCF] Galleria a., o del ...
Leggi Tutto
Penning Frans Michel
Penning 〈pènin〉 Frans Michel [STF] (Gorinchem 1894 - Utrecht 1953) Fisico nei laboratori della Società Philips, a Eindhoven. ◆ [FAT] Ionizzazione di P.: la ionizzazione di atomi [...] campo magnetico, che nell'insieme determinano un campo di forza dotato di un piano attrattivo di simmetria, intorno al quale le particelle sono confinate in un moto oscillatorio ortogonale: per es., v. elettrone: II 339 c. ◆ [MTR][FML] Vacuometro di ...
Leggi Tutto
palla
palla [Longobardo palla "oggetto tondeggiante"] [ALG] Termine entrato recentemente nell'uso per indicare, in uno spazio metrico, il luogo dei punti aventi distanza minore di un ρ>0 fissato, [...] da biliardo: classico problema di dinamica dei corpi rigidi, esprimibile come la determinazione del moto, a seguito di una percossa, di una sfera rigida su un piano rigido scabro, nel quale intervengono quindi l'attrito radente e quello volvente; dà ...
Leggi Tutto
equinozio
equinòzio [Der. del lat. aequinoctium, comp. di aequus "uguale" e nox noctis "notte"] [ASF] Ciascuno dei due punti d'incontro dell'eclittica con l'equatore celeste (punti equinoziali) e anche [...] da Ipparco (2° sec. d.C.), dei punti equinoziali in avanti lungo l'eclittica, dovuto al moto di precessione della Terra intorno a un asse ortogonale al piano dell'eclittica, che si compie con un periodo di circa 26 000 anni: v. meccanica celeste: III ...
Leggi Tutto
figura
figura [Lat. figura, da fingere "modellare"] [LSF] (a) Aspetto di un oggetto. (b) Distribuzione nello spazio di effetti di determinati fenomeni, inizialmente ottici e poi anche non ottici: f. [...] ] F. geometrica: insieme di punti che può svilupparsi in una dimensione (linea o curva), due dimensioni (in partic., f. piana se su un piano), tre dimensioni (f. solida o spaziale) o più dimensioni (generic., f. spaziale). ◆ [MCC] Asse di f.: l'asse ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...