girofrequenza Frequenza (detta anche frequenza di ciclotrone o giromagnetica) data da qB/2πm, con la quale una particella avente massa m e carica elettrica q percorre in un campo magnetico uniforme, di [...] induzione B, la traiettoria a spirale che il campo le impone; più precisamente, è la frequenza del moto circolare componente del moto sul piano ortogonale a B. La g. è la frequenza di risonanza (elettronica o ionica) nella propagazione di onde ...
Leggi Tutto
scabrezza Caratteristica del piano viabile di una strada dal quale dipende l’aderenza tra il piano stesso e la superficie di rotolamento delle ruote dei veicoli circolanti e, conseguentemente, la resistenza [...] ; si ripristina con opportuni provvedimenti di manutenzione.
In fluidodinamica, l’insieme delle irregolarità superficiali che determinano la resistenza al moto di un fluido in un condotto a pelo libero o in pressione; se ne tiene conto con formule ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] in termini di un reticolo bidimensionale con cella reticolare nel piano della superficie. Questa cella non corrisponde in genere a e rientranze su scala atomica durante il suo moto di scorrimento sulla superficie. Gli spostamenti verticali sono ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] la componente secondo l'asse delle x della quantità di moto, px, si mantiene costante nel tempo; da questa costanza di parità equivale ad esserci o no invarianza per riflessione su un piano. Nella fig. il campo magnetico H è prodotto da un solenoide ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] evitare eccessive vibrazioni delle barre di combustibile dovute al moto del fluido refrigerante. In ciascun elemento di combustibile 62 accidentali e di definire, infine, un accurato piano di emergenza per l'evacuazione rapida della popolazione ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] quello della Terra al suolo; il verso del campo sul piano dell'eclittica è preferenzialmente orientato a 135° dalla linea Terra- , meno veloce, quello di tipo b); più lento ancora il moto di deriva c). A titolo di esempio il periodo corrispondente a ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] questione si esercita su zona molto vasta, l'azione del moto di rotazione della terra tenderà a causare una circolazione intorno momento si trova su un certo piano meridiano resta sempre sul piano stesso. La circolazione reale osservata corrisponde ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] ragioni: perché, volendosi valutare, per es., la resistenza al moto, le dimensioni esterne del "modello" sono le stesse di quali ha inizio il movimento con alveo incoerente, originariamente piano e costituisce la trasposizione sul riferimento Fr* (= u ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] minuto e ora e giorno e anno per i tempi; le numerose u. di angolo piano in luogo del radiante (v. oltre, n. 6); il watt-ora per le ; &scr;Llavoro; &scr;P potenza; Qm quantità di moto; M momento "statico" di rza; b braccio della forza; p ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] ad un'asta. Per qualunque velocità V del vento il piano della lastra si dispone secondo la direzione della velocità e amp;out;n rispetto alla cerniera dell'alettone. le equazioni del moto si scrivono agevolmente. Ed invero, se T è l'energia cinetica ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...