In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] direzione lungo la quale la carica oscilla, mentre il vettore campo magnetico vibra nel piano (piano di polarizzazione) contenente la direzione di propagazione per P e ortogonale al precedente. Se il moto della carica (o del sistema di cariche) è un ...
Leggi Tutto
similitudine fisica È detta genericamente teoria di s. qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in qualche modo in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra [...] .
Analogamente, se ambedue i sistemi sono in moto, può aversi s. cinematica considerando anche la , dalle forme correlative come…così, quale…tale. matematica In geometria, trasformazione del piano in sé (o dello spazio in sé, o, più in generale, di ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] tardi in Leonardo da Vinci. Il problema dell’equilibrio sul piano inclinato è risolto per la prima volta da un anonimo seguace universale, valido in condizioni di quiete come in condizioni di moto, è il fatto che le reazioni offerte da un vincolo ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] nel moto relativo di due corpi a contatto, lo stesso che slittamento o strisciamento.
Nella meccanica dei sistemi deformabili, teoria della plasticità, lo s. è il movimento dei piani cristallini attraverso cui si produce una deformazione plastica. Lo ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] tal modo, per es., un fronte d’onda luminoso piano che attraversi un fascio collimato di onde acustiche propagantesi in principi di conservazione dell’energia e della quantità di moto. La diffrazione alla Raman, ottenibile quando la direttività del ...
Leggi Tutto
In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] (P.A.M. Dirac), ha trovato la più esauriente conferma sul piano sperimentale. La prima a. osservata fu il positrone, che C.D principi di conservazione della massa-energia, della quantità di moto, del momento angolare, della carica elettrica, del ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703). Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti [...] su una curva oggi nota come finestra di Viviani. Come fisico, V. proseguì gli studi galileiani sul moto; osservò l'apparente rotazione del piano di oscillazione di un pendolo con sospensione unifilare; collaborò con E. Torricelli all'esecuzione dell ...
Leggi Tutto
astronomia Cerchio o. di un astro è il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o. di un astro rispetto a un osservatore, è l’angolo che il cerchio o. dell’astro [...] del suo angolo orario.
fisica Legge o. (o temporale) del moto di un punto è la relazione che intercede fra la distanza percorsa due semispazi in cui è diviso lo spazio dal piano della circonferenza in accordo con la convenzione di misurare gli ...
Leggi Tutto
Nella tecnica degli acceleratori di particelle, per particelle cariche in un campo magnetico, l’ e. orbitale o geometrica (o anche radiale o trasversa) è una grandezza misurata dall’area dell’ellisse descritta [...] x′, z, z′) dove x e z sono due coordinate ortogonali nel piano normale alla traiettoria di riferimento del fascio, descritta dal versore s, e , operano su particelle che debbono avere quantità di moto contenuta in un intervallo piuttosto ristretto. ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei fluidi, lunghezza d’i. è la distanza fra la sezione di ingresso di un fluido in un condotto e la sezione in cui il moto non risente più delle perturbazioni che nascono nella [...] l’angolo che la tangente al profilo di una campata, nel punto di estremità corrispondente al pilone, forma con un piano orizzontale passante per quel punto; tale angolo, per evitare scarrucolamenti del vagonetto o slittamenti della fune traente sulla ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...