bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] precessione, tale che la proiezione di un'estremità dell'asse su un piano normale a tale direzione è un'ellisse. Smorzando opportunamente il moto (servono a ciò appositi artifici), si ottiene peraltro di far assumere all'asse giroscopico la posizione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] altra denomin. della p. dinamica di un fluido incomprimibile in moto laminare, data dal prodotto del peso specifico del fluido per l esercita, in un mezzo lineare e isotropo, su un ostacolo piano ortogonale a essa e che l'assorba completamente, una p. ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] le lunazioni, però in modo che le stagioni (dipendenti dal moto del Sole) si ripetano nei medesimi periodi dell'anno; più '11 marzo. Nel 1582 papa Gregorio XIII, secondo un piano elaborato da Luigi Lilio e sottoposto all'approvazione di matematici ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] c. osservate fra il 1337 e il 1698, poté stabilire che il moto delle c., come quello dei pianeti, è governato dalla gravitazione solare e orbite planetarie hanno sempre modesta inclinazione sul piano dell'eclittica, quelle delle c. presentano ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] che la velocità della luce in un mezzo trasparente in moto dipende, sia pure lievemente, dalla velocità del mezzo. /(λd), essendo d la distanza tra la fenditura e il piano ove si osserva la figura di diffrazione; esistono altre definizioni equivalenti ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] ), un'eccentricità pari a 0.047 e un'inclinazione rispetto al piano dell'eclittica di 0.773°. Il periodo del suo moto di rivoluzione intorno al Sole è di 84.01 anni. Il moto di rotazione di U. presenta due caratteristiche singolari: esso è retrogrado ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] dalla lampada Hefner su un punto determinato di un piano di riferimento.
Apprezzate in campo internazionale furono le I, pp. 241-283; Su di una esperienza da lezione relativa al moto dei fluidi nei condotti,ibid., 2, pp. 5-40; Sull'andamento delle ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] Nel caso di superfici equipotenziali più complicate del semplice piano indefinito della fig. 1 si applicano metodi mutuati nelle reazioni fotonucleari per separare i gradi di libertà interni dal moto globale: v. fotoreazione nucleare: II 728 e. ◆ [ ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] un corpo da un'alta torre con l'ipotetico moto di rotazione della terra, e conclude, per scarsa conoscenza delle leggi della nuova meccanica, che gli effetti d'urto su un piano orizzontale d'un corpo cadente avrebbero dovuto essere quasi indipendenti ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] raggi gamma. ◆ [RGR] R. gravitazionale: v. gravitazionale, moto relativistico: III 94 f. ◆ [FME] R. ionizzante: f. ◆ [ELT] Diagramma di r.: il diagramma polare, nel piano o nello spazio, della potenza irradiata nelle varie direzioni da una sorgente ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...