Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] relazione:
[1] formula,
dove k∣∣ è il vettore d'onda bidimensionale che varia con continuità corrispondentemente al moto libero dei fotoni lungo il piano della microcavità, n è l'indice di rifrazione del materiale che la riempie, c è la velocità ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] ), Milla ha ricostruito alcuni degli esperimenti sulle leggi del moto realizzati da Galileo a Padova, utilizzando i mezzi da delle indicazioni contenute nei Discorsi, una replica del piano inclinato, ora conservata nel dipartimento di fisica. La ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] nel piano (x, dx/dt). Oscillazioni periodiche (o quasi-periodiche) con N frequenze corrispondono al moto su sono negativi; (b) in un ciclo limite λ1=0, λi〈0 per i>1; (c) nel moto su un toro N-dimensionale, λ1=λ2=…=λN=0 e λi〈0 per i>N; (d) in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] tra fisica e matematica che avrebbe poi realizzato sul piano istituzionale vent’anni più tardi con la creazione della di portatori di carica, affiancando a quello degli elettroni il moto di ioni positivi. L’effetto osservato da Corbino consisteva ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] filari distribuite in vario modo su un piano verticale.
Nell'estate del 1897, nella piana di Salisbury, raggiunse una distanza di impianti di produzione di onde lunghe si era intanto messa in moto a livello mondiale. Da un lato il M. dovette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] Raffaele Bombelli trovava una dimostrazione geometrica «in superficie piana» dell’esistenza di radici reali per l’equazione x3 verificavano in questo caso un sovvertimento della direzione del moto naturale dei corpi gravi e la sua subordinazione a ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] (a) il c. di forza che agisce su cariche elettriche in moto, su circuiti percorsi da corrente e su magneti, prodotto da correnti elettriche sia quella di un vettore che ruoti in un piano con velocità angolare costante e conservando costante la sua ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] onde di Rayleigh (R) e onde di Love (L). Al passaggio delle onde L (fig. 2 onda L) il moto delle particelle avviene nel piano orizzontale ed è trasversale rispetto alla direzione di propagazione delle onde. Le onde R fanno vibrare il terreno secondo ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] R (abbastanza grande) una nuova particella, che esegue un moto browniano su un reticolo (diffusione). Quando questa particella arriva in dimensione frattale D=1,7 (per la crescita in un piano).
Successivamente, nel 1984, L. Niemeyer, L. Pietronero e ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] principali: (a) il motore, che ha il compito di mantenere in moto il rotismo; la forza motrice è fornita da una molla a spirale, occorre ovviamente che il pendolo possa oscillare in un piano verticale. Dall'epoca della sua realizzazione (fine del ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...