Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] acqua).
Lo stesso diagramma delle fasi può essere rappresentato nel piano densità-temperatura (v. fig. 6). Nella zona bianca il consiste nel concentrare l'attenzione su come le ‛leggi del moto' cambino quando si passa dalla descrizione su una scala a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] tempo è detto completamente integrabile se ha n integrali primi (costanti del moto) Ik, k=1,...,n, che siano indipendenti e in involuzione tra studiò un sistema dinamico ottenuto iterando una trasformazione nel piano che conserva l'area e ha un punto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] ,yi,zi) dei punti materiali possono soddisfare globalmente m equazioni del moto (supposte indipendenti):
[5] Lj(xi,yi,zi)=0 [j= rotola senza strisciare, per es., una sfera su un piano orizzontale), si avrà però solamente negli ultimi decenni del XIX ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] qualitativo, basato sull'idea semplice che la Terra dovesse ruotare sotto il pendolo e quindi dar luogo al moto apparente osservato. Il moto del piano del pendolo è soprattutto un effetto cinematico, che non si presta molto a illustrare le idee sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] un ex allievo di Thomson diventato professore presso l'Università del Galles, controbatté che tutti i modi di oscillazione nei piani del moto sarebbero stati instabili, a meno che la carica di 'Saturno' fosse stata di gran lunga maggiore della somma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] si allontana da 0 al crescere di t.
Consideriamo ora il semplice sistema nel piano
i punti di equilibrio sono (−1,0), (0,0), (1,0). Poiché al numero di armoniche con le quali ha luogo un moto periodico.
Per altri valori dei parametri il sistema ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] da Giove e questa, come vedremo, fu una limitazione foriera di problemi. Euler considerò il moto di Giove intorno al Sole non soggetto a perturbazioni e confinato nel piano di riferimento xy o rφ. Siano r′ e φ′ il raggio vettore e la longitudine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] dalla formulazione di principî per macchine semplici (come leva, piano inclinato e carrucola), a principî fondazionali per tutta la ma che non vede più la forza come causa di un moto, rende possibile il passaggio a una concezione più ampia dell'' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di equazioni la conservazione della massa, della quantità di moto associata al flusso dei gas e dell'energia, permette ultimo, al rischio di proliferazione degli armamenti, ponendo in primo piano una visione integrata di tutte le fasi del ciclo di ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] che rappresenta il cosiddetto problema degli n-corpi, dove il moto di ciascun pianeta è determinato dalla legge di Newton F = (v. Barnsley, 1988), che si svolge in questo modo: fissiamo nel piano tre punti, che chiameremo A, B e C, sui vertici di un ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...