La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] al paese di svolgere tra le due guerre un ruolo di primo piano in queste aree di ricerca.
Tra il 1870 e il 1913 si gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione browniano, dovuto, secondo la teoria cinetica, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] urto (in altri termini, sul fatto che la comunicazione del moto dovesse avvenire solo tra parti che avevano la stessa velocità) si in cui lo stato della sostanza agente viene riportato in un piano le cui coordinate sono la pressione e il volume (che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] una teoria del continuum, ma, come abbiamo visto, non comprendeva il moto, né i fronti d'onda, né la periodicità. Un raggio, per raggi obliqui rispetto al fronte d'onda. Quando l'onda piana RHhhC cade sul cristallo nei punti ATB, si propaga mediante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] sono valutate rispettivamente nel ramo basso e nel ramo alto della macchina del moto perpetuo. Effettivamente, per Vc−2≪1 abbiamo:
ν1/ν2∼1+(V2−V1 critica ϱc; se q=1/2 l'Universo è aperto (geometria piana), cioè ϱ0=ϱc; se q⟨1/2 l'Universo è aperto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] o la figura rotonda dei sassi di spiaggia), il moto dei proiettili, alcuni paradossi come la cosiddetta ‘ruota di inscriverle in un cono. «Infatti, se un cono si rotola su un piano, la sua base descrive un cerchio, il cui raggio è uguale al lato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] l'angolo di torsione e φ l'angolo compreso fra il piano del magnete sospeso e il suo meridiano magnetico. Coulomb misurò tre di raggi che vengono dal Sole e che hanno una quantità di moto che li rende inadatti a essere percepiti con la vista" (The ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] locali su M, l'equazione della geodetica, che è l'equazione del moto di una particella puntiforme sotto l'azione dell'inerzia e della gravità, , e quindi invariante rispetto al gruppo euclideo del piano (strato simmetrico), si divide in celle, come ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] de' corpi col nome di mobilità, o capacità pel moto; poiché il moto stesso non solamente non è essenziale al corpo o materia di cariche elettriche opposte". Svolgendo il ragionamento in modo piano e nel consueto modo raffigurativo l'A., ancor prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] seppure limitata al caso di un punto materiale che si muove lungo una curva piana. La ricerca del minimo (o del massimo) della funzione che descrive il moto del punto lungo la curva assegnata riconduceva il problema, secondo Euler, nell'ambito della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] il centro del mondo sia all'intersezione di un corpo con piani passanti per il centro del mondo.
Secondo al-Ḫāzinī e i al-ḥikma, p. 24). Più grande è il volume del corpo in moto, maggiore è l'ostacolo al movimento. D'altra parte, la differenza di ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...