GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ad intendere". Per il G., invece, da una "piana, e letterale interpretazione" del capitolo Volentes "si argomenta assai sostenere principalmente in Italia; onde nacque e fu poi propagato quel moto, che sconvolse in prima la stessa Italia, e in fine l ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] ulteriori aiuti alla Tiberina. Il giorno stesso egli preparò un piano d'intervento che il 15 agosto inviò al Crispi, allora scarso vantaggio per l'attività edilizia, per rimettere in moto la quale il governo - almeno ufficialmente - aveva giustificato ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] che egli riparò in Francia, dove rimase fino al 1847.
Nel moto del 1831 molti videro la prima vera manifestazione del Risorgimento; tra italiana. Fu così che finirono nel nulla sia il piano di Minghetti bocciato alla Camera, sia la riforma del M ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] dallo spirito della democrazia si leva in Francia un moto di reazione, che proclama "che l'arte è 1908). Certo, a differenza anche del De Amicis, più impegnato di lui sul piano della propaganda e dell'attivismo, il G. non uscì mai da un ruolo di ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] annunciò di aver saputo che in Sardegna si preparava un moto sedizioso: di conseguenza, nell’isola fu inviato un cura di Ugo Collu, Nuoro 1992, pp. 299-305; L. Del Piano, «Signor Mussolini». Umberto Cao tra Sardismo e Fascismo, Troina (En) 2005 ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] nei primi mesi del 1869 fu tra gli organizzatori del moto insurrezionale che doveva scoppiare a Milano e in altre città per far cadere la giunta Nathan. Tali furono il nuovo piano regolatore, approvato nel novembre 1908, l’aumento della tassa ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] del 1560 - coll'appalesarsi, minaccioso per Tripoli, del piano aggressivo del viceré di Sicilia Juan de la Cerda, duca soprattutto lo distingue è un attivismo sin frenetico: è sempre "in moto", non si concede tregua. È egli stesso a dire che la ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] letargo e dei mali in una casa, dove tutto è industria e moto" (6 ag. 1768); dall'altro si attirò i rimproveri dell'amico ., AD.XV.20, n. 12; un'altra memoria anepigrafa sul piano delle strade in Milano, Fondazione R. Mattioli, Archivio Verri, 462.1 ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] a una verifica sistematica i risultati via via ottenuti sul piano speculativo. Nel 1786 pubblicò a Verona la Memoria sopra la del 1795, pubblicata in Nuova raccolta di autori che trattano del moto delle acque, III, Bologna 1822, pp. 296 ss.; Saggio ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] ancora la tregua, non mancarono l'occasione di creare nuove difficoltà - sia pure sul piano interno e in altro scacchiere - ai loro avversari. Il moto insurrezionale di Giovanni dei Visconti di Oleggio - il governatore di Bologna per conto di Matteo ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...