CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] figlio della patriota liberale Giuditta Bellari che aveva preso parte attiva al moto del '31. Tornato a Reggio il 7 giugno 1846, gli fu partire dal 1859 il C. svolse un ruolo di primo piano all'interno di quel clero liberale e "nazionale" che, ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] base di calcoli già eseguiti da R. F. Gauss, Metodo per determinare la posizione del piano dell'orbita di un pianeta indipendentemente dall'ipotesi del moto nella parabola o di altra sezione conica, ed applicazione all'orbita di Vesta, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] nuovo tipo di galvanometro, era attivo sul piano scientifico istituzionale, come dimostra la sua affiliazione 2, pp. 354-363; Invenzione d’un orologio elettrico e del così detto moto perpetuo, in Poligrafo, 1831, vol. 5, pp. 87-92; Lettera del ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] la guerra partigiana come lo strumento di lotta più efficace. Il moto di Vai d'Intelvi, che ebbe per teatro il Comasco ai confini col Regno delle Due Sicilie, tornava in primo piano l'aspetto militare.
Impegnato con l'esercito che a Velletri ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] New York, Metrop. Museum; i capitelli di tipo classico del piano terreno e quelli con teste umane del quarto ordine sono assai di Guglielmo si dissolve in B. in effetti di fluidità e moto, che diventano animati e vibranti in alcune figure, per esempio ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] un corpo da un'alta torre con l'ipotetico moto di rotazione della terra, e conclude, per scarsa conoscenza delle leggi della nuova meccanica, che gli effetti d'urto su un piano orizzontale d'un corpo cadente avrebbero dovuto essere quasi indipendenti ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] e il 2 luglio, Morelli e Silvati, scavalcando il piano preparato dal sacerdote Luigi Minichini, esponente di spicco della carboneria particolari e di nomi, la sua adesione a un moto presentatogli come generale espressione dell’esercito, in un secondo ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] Pomponazzi, rifiutandone nettamente la interpretazione del moto celeste. Che una diversa interpretazione della mentre le arti divinatorie vengono ritenute da lui non valide sul piano filosofico, ma, come per Platone, "necessariae in republica bene ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] di fucili e abile nella caccia, era figura di primo piano nel piccolo ambiente di contadini, pastori e montanari. Sul e Matteo, che lo accompagnavano fin dall'avviarsi del moto insorgenziale, proseguì le operazioni di guerriglia antifrancese tra i ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] fu impegnata in un vivace dibattito per ottenere sul piano strategico l’annessione alla Toscana o alla Lombardia (le a sé gli elementi più decisi all’azione per estendere il moto a tutta la penisola e opporsi al contingente austriaco diretto a ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...