oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] circolari (in generale, curvilinee), mentre per il corpo nel suo insieme si possono avere, a seconda del tipo di moto rigido oscillatorio, o. traslazionali (le o. dei punti sono lineari, di uguale frequenza e uguale ampiezza), rotazionali (le o. dei ...
Leggi Tutto
smorzamento
smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] /2 costanti. Il rapporto h2/ω₀2 è detto fattore dinamico di s.; se è h2/ω₀2 >1 (cioè ω è immaginario) il moto non può essere oscillatorio e il tipo di s. viene anche detto s. supercritico; per h2/ω₀2=1 (cioè per ω=0) si ha il cosiddetto s. critico ...
Leggi Tutto
oscillatorio
oscillatòrio agg. [der. di oscillare]. – Nel linguaggio scient. e tecn., relativo all’andamento di un fenomeno o di una grandezza (meno comunem. della grandezza stessa, detta piuttosto oscillante) che abbia carattere alternativo,...
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...