Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] pulsazione
Il rapporto h2/ω20 è detto fattore (dinamico) di s.; se è h2/ω20 >1 (cioè ω è immaginario) il moto non può essere oscillatorio e il tipo di s. viene anche detto supercritico; per h2/ω20=1 (cioè per ω=0) si ha il cosiddetto s. critico ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] autooscillatore simmetrico con due triodi, con un circuito oscillatorio sulle placche ed un altro sul catodo. La G5 sia a potenziale più basso di G4. In conseguenza, il moto degli elettroni fra G4 e G5 viene rallentato e gli elettroni stessi ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] da ciascuno strato all'adiacente. Esso rassomiglia al movimento oscillatorio di una fune tesa, che venga colpita in un fluido accresce la massa alla quale il mobile deve comunicare il moto, per aprirsi il varco entro di esso; ne segue un incremento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] molla o con un peso, in modo da creare un movimento oscillatorio che chiudeva e apriva un circuito, generando in tal modo sul , che non prendevano sul serio la possibilità del moto perpetuo, avrebbero potuto forse pensare che i campi magnetici ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] sistema dinamico di spin nullo, il cui tetravettore energia-quantità di moto tende ad avere anch'esso un valore nullo. Come un campo di moto, oscilla nel tempo, con moto periodico di periodo Ta = 2π/ωa. La misura di un fenomeno oscillatorio è tanto ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] intorno a una posizione d’equilibrio, e anche, se il moto è periodico, il cammino percorso dal corpo nell’intervallo di tempo o naturali) se il sistema oscillante assume il regime oscillatorio in virtù di un’eccitazione impulsiva esterna e lo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] con una certa velocità e accelerazione, si chiama p. del moto il minimo intervallo di tempo, contato a partire da t, medesima velocità e accelerazione. Se, in particolare, il moto di P è oscillatorio, si parla più semplicemente di p. di oscillazione: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] alimentato da una bobina Tesla; il carattere oscillatorio del potenziale fornito dalla bobina risultò però inadeguato vetro a U sospeso tra due elettrodi, Tiselius analizzò il moto elettroforetico servendosi di una tecnica che divenne in seguito nota ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] motus", "de centro oscillationis et motu oscillatorio", "de viribus motui corporum resistentibus", tornano meccanicistica della natura. Gli oggetti sono "materia, e forza, e moto", mentre in noi acquistano "quasi infinite nature, e forme di ...
Leggi Tutto
smorzamento
smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] /2 costanti. Il rapporto h2/ω₀2 è detto fattore dinamico di s.; se è h2/ω₀2 >1 (cioè ω è immaginario) il moto non può essere oscillatorio e il tipo di s. viene anche detto s. supercritico; per h2/ω₀2=1 (cioè per ω=0) si ha il cosiddetto s. critico ...
Leggi Tutto
oscillatorio
oscillatòrio agg. [der. di oscillare]. – Nel linguaggio scient. e tecn., relativo all’andamento di un fenomeno o di una grandezza (meno comunem. della grandezza stessa, detta piuttosto oscillante) che abbia carattere alternativo,...
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...