pseudoperiodico
pseudoperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e periodico] [LSF] Fenomeno p.: fenomeno fisico che si presenta con caratteri tali da poter essere descritto mediante una o più grandezze [...] mediante una funzione p. (v. sopra); un esempio tipico di grandezza di questo genere è l'ampiezza di un motooscillatorio smorzato (v. fig.), che è massima a intervalli di multipli interi dello pseudoperiodo T, ma con valori decrescenti, potendosi ...
Leggi Tutto
Penning Frans Michel
Penning 〈pènin〉 Frans Michel [STF] (Gorinchem 1894 - Utrecht 1953) Fisico nei laboratori della Società Philips, a Eindhoven. ◆ [FAT] Ionizzazione di P.: la ionizzazione di atomi [...] un campo di forza dotato di un piano attrattivo di simmetria, intorno al quale le particelle sono confinate in un motooscillatorio ortogonale: per es., v. elettrone: II 339 c. ◆ [MTR][FML] Vacuometro di P.: tipo di vacuometro a ionizzazione a catodo ...
Leggi Tutto
rotazionale
rotazionale [agg. e s.m. Der. di rotazione] [LSF] Che si riferisce a una rotazione o è caratterizzato da una rotazione. ◆ [ALG] [s.m.] Nella teoria dei campi vettoriali, altro nome dell'operatore [...] v. modelli nucleari fenomenologici: IV 64 f. ◆ [MCF] Moto r.: di una corrente fluida, lo stesso che moto vorticoso, in quanto sono presenti vortici (v. sopra: Campo r.). ◆ [MCC] Oscillazione r.: motooscillatorio di rotazione di un corpo intorno a un ...
Leggi Tutto
morto
mòrto [agg. Part. pass. di morire, dal lat. mori, part. pass. mortuus] [LSF] Per analogia con il signif. biologico "che ha cessato di vivere", di cosa o ente che è in una situazione di cessazione [...] ciascuna delle due posizioni estreme della traiettoria di un moto alternativo o di un organo meccanico in motooscillatorio; la locuz. è usata spesso con rifer. a uno stantuffo mobile di moto alternativo rettilineo nell'interno di un cilindro. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
librazione
librazióne [Der. del lat. libratio -onis, da librare "equilibrare", a sua volta da libra "bilancia"] [MCC] Motooscillatorio di un corpo rigido intorno a un asse baricentrico. ◆ [ASF] L. della [...] lineare o rotatoria di una molecola; (b) specific., vibrazione rotazionale intorno a un asse di legame intermolecolare. ◆ [ASF] Moto di l. di un satellite: oscillazione del periastro del satellite intorno a una posizione media: v. meccanica celeste ...
Leggi Tutto
vibratorio
vibratòrio [agg. Der. di vibrare (→ vibrazione)] [MCC] Moto v.: lo stesso che motooscillatorio, spec. se di piccola ampiezza e di frequenza relativ. grande. ◆ [MCC] Stato v.: l'essere in [...] vibrazione ...
Leggi Tutto
soprastabilita
soprastabilità [Comp. di sopra- e stabilità] [MCF] La condizione di un fluido in cui s'instaurano instabilità come motooscillatorio spontaneo: v. instabilità fluidodinamica: III 223 c. ...
Leggi Tutto
oscillatoriooscillatòrio [agg. Der. del lat. oscillatorius, da oscillare ( → oscillatore)] [LSF] Che riguarda oscillazioni: moto o. di un pendolo, scossa sismica o., ecc.; spesso è sinon. di oscillante, [...] che peraltro è il termine preferito per grandezze e apparati (→ oscillante) ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] simultanee della posizione (Δx, Δy, Δz) e della quantità di moto (Δpx, Δpy, Δpz) di una particella risultano legate da
dove con la quantità kT/2 e ogni grado di libertà oscillatorio con la quantità kT. La legge di distribuzione delle velocità ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] questo caso l’accelerazione viene a essere tutta tangenziale e il moto è uniformemente vario.
M. circolare M. di un punto non è soggetto nel suo movimento ad alcun vincolo.
M. oscillatorio M. periodico su traiettoria rettilinea o no; se le posizioni ...
Leggi Tutto
oscillatorio
oscillatòrio agg. [der. di oscillare]. – Nel linguaggio scient. e tecn., relativo all’andamento di un fenomeno o di una grandezza (meno comunem. della grandezza stessa, detta piuttosto oscillante) che abbia carattere alternativo,...
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...