Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] maggiore dell'aria ambiente; pertanto riceve una spinta verso il basso che tende a riportarla nella posizione iniziale con motooscillatorio (smorzato) caratterizzato dalla frequenza di Brune Väisälä νBN={g[(dTatm/dz) − (dTad/dz)]/T}1/2/(2π). Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] a loro volta come «locali ministri» della sapienza divina. Nel De vi percussionis, il ‘tremore’ o impercettibile motooscillatorio di questi corpuscoli era il nucleo della spiegazione della composizione della materia in ogni suo stato di aggregazione ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] ondulatoria, doveva esistere un mezzo capace di trasferire il motooscillatorio da una particella all’altra in modo che la l’Universo e che tuttavia non era percepibile, tanto che il moto della Terra e delle stelle non ne era influenzato.
L’ ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] ◆ [FNC] I. nucleare: fenomeno di i. elettromagnetica dovuto al campo magnetico, variabile nel tempo, generato dal motooscillatorio dei nuclei atomici dotati di momento magnetico intrinseco. ◆ [EMG] Coefficienti di i.: compaiono nel problema generale ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] continuo, alle quali si agganciano isolatamente i vagoni; in altri casi il moto delle funi è discontinuo e viene invertito a ogni corsa e i gomma, portato da un'incastellatura dotata di motooscillatorio; il tratto superiore del nastro è inclinato ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] quello fatto dalla punta dell'utensile di un tornio. Ma nell'incisione grammofonica, oltre al moto di avanzamento, si ha anche un motooscillatorio laterale, prodotto dalle vibrazioni acustiche, talché si può pensare che, oltre al lavoro d'incisione ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] stesso punto del bersaglio e che tutti gl'impianti ricevano contemporaneamente le indicazioni necessarie alla correzione del motooscillatorio della piattaforma.
Ma non basta, poiché bisognerà dare ai pezzi l'elevazione (alzo) necessaria per colpire ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] detti sismografi.
In quanto precede si è trascurato però un fatto importante, che cioè nella trattazione del motooscillatorio forzato si ottiene oltre all'oscillazione forzata anche l'oscillazione libera caratteristica del vibratore; per gli istanti ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] che servono a determinare V e ν, naturalmente critici solo se risultano reali. Merita rilevare che se si blocca α si ha motooscillatorio smorzato se C′p > 0.
Profili instabili hanno sempre un C′p 〈 0 e danno luogo a vibrazioni espansive. La fig ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] costruttori, per evitare che, a causa del giuoco esistente fra i denti, il rocchetto possa assumere un motooscillatorio in direzione assiale con conseguenti vibrazioni ed aumento delle sollecitazioni nei denti, preferiscono costruire le ruote con ...
Leggi Tutto
oscillatorio
oscillatòrio agg. [der. di oscillare]. – Nel linguaggio scient. e tecn., relativo all’andamento di un fenomeno o di una grandezza (meno comunem. della grandezza stessa, detta piuttosto oscillante) che abbia carattere alternativo,...
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...