MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] , dove rimase fino all'annessione del Granducato di Toscana al Regno sabaudo. Testimone dell'ultimo moto mazziniano del 1857, sembrò credere poco all'approssimarsi di una rivoluzione e alla sua efficacia, mettendo piuttosto in risalto - sia nella ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] IV uffizio - Real Collegio (1817-1869). Inoltre: L. Manzi, I prodromi della rivoluzione del '48 in Aquilla e Reggio Calabria, Reggio di Calabria 1893, ad indicem; F. Fava, Il moto calabrese del 1847, Messina 1906, ad indicem; G. Paladino, Il quindici ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] alla città bianca. La "Società cristiana" lucchese e la rivoluzione toscana, Firenze 1979, pp. 33, 35, 44, 248 78 s., 180; A. Chiavistelli, Un moto effimero: le riforme del 1847 nel Ducato di Lucca tra mobilitazione cittadina e ancien régime, in ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] più vasti dei contadini semiproletari in un moto generalizzato di protesta non soltanto contro i mali strutturali a segnare i limiti inevitabili e le connaturate insufficienze di quella rivoluzione, da cui dovevano scaturire alcuni dei più pesanti ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] ebbe nel 1861 l'incarico di sottoprefetto di Sciacca, ove dovette sedare un moto contro la coscrizione obbligatoria. a cura di F. Martini, Firenze 1948, ad ind.; P. Martini, Diario livornese. Ultimi periodi della rivoluzione del 1849, a cura di D. ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] Fondotoce e Pallanza e unirsi agli insorti. Il moto insurrezionale e l'avanzata delle truppe repubblicane si rivoluzione. Saranno soppressi tutti i pesi reali e feudali, cioé le privative di caccia e pesca, di molino, di forno, di pedaggi e di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] da Bakunin che si prefiggeva di promuovere in Europa una grande rivoluzione sociale che portasse all'affermazione esponenti anarchici italiani. Qui prese parte all'organizzazione del moto insurrezionale del Matese dell'aprile 1877, che si concluse ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] Napoleone e successivamente (1830) in Italia un Compendio storico della rivoluzionedi Parigi, di cui era stato testimone oculare, auspicando una soluzione bonapartista del moto. Nel frattempo aveva sposato in seconde nozze la marchesa Barbara Felici ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] moto nelle province e alla relativa spedizione di un battello di munizioni con equipaggio di . Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, pp. 420 s.; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, a cura di N. Cortese, ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] somme di denaro, frutto di sottoscrizioni raccolte in ambienti anarchici. Il 25 giugno 1920, per timore che un moto 1965, pp. 110. 113; L. Cortesi, Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione, Bari 1969, pp. 476, 489, 507, 509, 534 s.; P. C ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...