• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [1570]
Biografie [349]
Storia [344]
Fisica [171]
Temi generali [125]
Astronomia [110]
Filosofia [104]
Letteratura [85]
Religioni [82]
Diritto [79]
Geografia [62]

FERRARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giuseppe Franco Della Peruta Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] di prodursi del fatto insurrezionale. Il F. non credeva nella possibilità di cacciare l'Austria con i mezzi pacifici e riteneva necessario un moto , realizzantesi con una successione fatale di rivoluzioni e di reazioni, ciascuna delle quali articolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – REVUE DES DEUX MONDES – ESERCITO PIEMONTESE – GUELFI E GHIBELLINI – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe (7)
Mostra Tutti

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] il pieno dispiegarsi di quel moto di pensiero e di vita cui si dà il nome di "bartolismo". Le raccolte cultura, questa innovazione viene messa in rapporto con la profonda rivoluzione che nel campo della speculazione pura si era andata compiendo, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Gennaro Sasso Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] di sé stesso sembra, francamente inconcepibile. Non senza perciò che un moto di stupore si determinasse nell'ambito di anni di esperienza idealistica in Italia, Padova 1964; U. Spirito, G. G., Firenze 1969; A. Del Noce, Il suicidio della rivoluzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STATI UNITI D'AMERICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] dell'antico era, per i contemporanei d'Europa in ambito di rivoluzione romantica, l'aspetto più importante e più nuovo, il dramma , gli uomini del governo, "troppo sconfidati di noi" e troppo spauriti del moto "democratico" livornese (Ibid., p. 370). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti

COSTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Andrea Andreina De Clementi Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi. Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] in proposito in questo modo: "È vero che non l'approvai [il moto del Matese], è falso che nulla abbia fatto perché riuscisse. Non l' con la scienza e con la rivoluzione .... Ma i tentativi di rivoluzione falliti, avendoci privati per anni interi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Andrea (3)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Giovanni Emilio Gentile Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù. La famiglia paterna, appartenente alla media [...] volta. Il moto ascendente delle classi popolari si accelera ogni giorno di più, ed è un moto invincibile perché comune periodo di progresso economico, di rivoluzione industriale e di modernizzazione, di notevole rigoglio culturale e di mutamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SECESSIONE DELL'AVENTINO – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani Norbert Kamp Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] alle buone consuetudini di Guglielmo II rappresentò in realtà una rivoluzione mascherata sotto forma di recupero della tradizione. indirizzo intrapreso da F. in Sicilia, provocò un moto di resistenza tra i Comuni, preoccupati per la loro indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani (6)
Mostra Tutti

BOTTAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAI, Giuseppe Sabino Cassese Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] bene che è proprio nel progresso di queste nuove discipline e di questi nuovi ordinamenti che la rivoluzione può consistere e resistere fino alle "); la seconda che voleva imprimere un moto di trasformazione agli istituti corporativi. Egli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FATTORI DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

DOLFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFI, Giuseppe Marcello Ralli Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] di capo. Si era trattato di un piccolo tentativo di sommossa, correlato al moto di Livorno e all'impresa di Sapri, ma è sintomatico che di . 201-217; A. Silvestrini, G. D.: un capopopolo nella rivoluzione dei signori, ibid., XV (1967), 21, pp. 221-232 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – IMPRESA GARIBALDINA – CONGRESSO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Domenico Antonello Scibilia Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] da Palermo, al Tanucci che vedeva in quel moto di popolo un accenno di Vespro, egli aveva risposto con un giudizio positivo dure prove che, con lo scoppio della Rivoluzione, attendevano riformatori più giovani di lui, come il Caramanico e il Medici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SERVITÙ DELLA GLEBA – ISTITUTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
mòto²
moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali