Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] Rivoluzione industriale del XIX sec., quando James Watt inventò un dispositivo centrifugo per mantenere costante la velocità di rotazione di Lyapunov (stabilità del moto, 1892), Frederick W. Taylor (ottimizzazione del processo di lavorazione, ca. 1900 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] noto internazionalmente per i suoi studi di matematica applicata alla meccanica, al moto delle acque, all’astronomia (Ideologia didattica nata dalla Rivoluzione francese, i cui esempi più illustri sono la Géometrie descriptive di Monge, insegnata ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] university, 1982).
Ma quello che appare di particolare rilievo è l’effetto di questa evoluzione sulle modalità di funzionamento dell’università.
Questa evoluzione è stata anche definita «rivoluzione manageriale» dell’istruzione superiore (Prometheus ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] questi modelli il moto rotatorio continuo è trasformato in moto alternato per mezzo di treni di ingranaggi, che al-Asrār di al-Murādī. L'orologio più interessante era dotato di un astrolabio che compiva una rivoluzione completa ogni ventiquattr ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] i cammelli, gli «animali che hanno il moto progressivo » ovvero tigri, scimmie, una singolare specie di volpi «dalli quali si cava il muschio», pp. 415-417).
Si veda anche La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] apparente di un pianeta sulla volta celeste nei quali il pianeta sembra sostare un poco prima d'invertire il suo moto (da diretto a retrogrado o viceversa: si dice che il pianeta è in s. o è stazionario); ciò accade due volte in ogni rivoluzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...