La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] a occuparsi di ottica, questa scienza era già passata attraverso un'importante rivoluzione nel Medioevo a opera di Ibn al- era la seguente: se la luce fosse una pressione o il motodi un mezzo come l'etere, violerebbe la legge della propagazione ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , x3) è un sistema di coordinate locali su M, l'equazione della geodetica, che è l'equazione del motodi una particella puntiforme sotto l' problema, che ha la simmetria di un ellissoide dirivoluzione intorno a J (gruppo di invarianza D∞h), è della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] generate "per moto continuo di linee" e i volumi "per moto continuo di superfici", cosa peraltro osservabile in Natura ‒ come lo stesso Newton aveva fatto notare ‒ "ogni giorno nel movimento dei corpi". Si trattò dunque di una rivoluzione in senso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] avesse posseduto tutte le informazioni necessarie circa lo stato dimotodi tutti gli atomi a un istante dato, avrebbe potuto parte si sostiene anche che un aspetto saliente della 'rivoluzione scientifica' avvenuta nei primi decenni del XX sec. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sezioni di cristallo.
Ciò che successe in seguito si dimostrò d'importanza cruciale per l'andamento della rivoluzione all' la polarizzazione dell'etere e l'altro per il motodi una carica all'interno di una molecola con un nucleo centrale fisso. I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] posizioni stellari e ben presto fu in grado di spiegare il fenomeno attribuendolo a un'oscillazione del motodi precessione dell'asse della Terra, avente un periodo di 18,6 anni, uguale a quello dirivoluzione dei nodi della Luna. La rotazione del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] '): i quadrati dei periodi dirivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi delle loro distanze medie dal Sole. Mettendo insieme la legge armonica di Kepler con il suo teorema sull'accelerazione nel moto circolare uniforme, Newton dimostrò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] è diversa nel caso degli anelli di collisione, dove due particelle di uguale massa e quantità dimoto opposta si urtano per esempio frontalmente: centinaia di MHz, scelta in modo da essere un multiplo della frequenza angolare dirivoluzione ω0 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] dei fenomeni fisici devono essere le stesse per un osservatore in quiete come per un osservatore trascinato in un motodi traslazione uniforme; così non abbiamo, né possiamo avere alcuno strumento per verificare se siamo o meno trascinati in questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] dell'oggetto sullo strumento di misura, cioè il trasferimento di quantità dimoto nel caso di misure di posizione, e lo spostamento nel caso di misure di quantità dimoto" (ibidem).
L'aspetto problematico della perdita di controllo su una parte ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...