RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] moto ai ripetitori del Collegio delle province –, la complicità nelle vicende seguite all’insurrezione di del 1821, Bari 1909; A. Segre, L’episodio di San Salvario (11 marzo 1821), in La rivoluzione piemontese dell’anno 1821, Torino 1923, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] corleonese alla fine del 1856 nel quadro di un più ampio moto – fallito – che avrebbe dovuto esplodere in (2013), 1, pp. 77-90; C.M. Pulvirenti, Biografia di una rivoluzione. Nicola Fabrizi, l’esilio e la costruzione dello Stato italiano, Acireale ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] province napoletane, 1927, pp. 215-222; A. Lucarelli, Il moto liberale del 1817 e carbonari e briganti nella Terra d’Otranto, ind.; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Napoli 1998, ad ind.; Famiglia Rodinò di Miglione, http://www.nobili- ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] per discutere della Rivoluzione francese, delle condizioni del Regno e della necessità, per questo, di un radicale rivolgimento agli avvenimenti del 1820. Ma, quando la direzione del moto passò dalle mani dei carbonari a quelle dei murattiani, il ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] la guerra all'Austria.
La preparazione del moto, sospesa per le incertezze di Carlo Alberto, riprese subito dopo tra casa avita, raccogliendovi un'ingente biblioteca, ricca di opere sulla Rivoluzione francese e sull'Impero, continuando a interessarsi ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] costituente, non alla trasformazione del moto (pubblicò: Corso di meccanica razionale e macchine [ linee di sviluppo della rivoluzione industriale in Piemonte (v. in partic. la recensione di C.I. Petitti, apparsa in Annali universali di statistica ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] da quella che considerava una vera e propria rivoluzione, ma aderì alle richieste: nelle settimane seguenti, 1998), pp. 83-109; A. Chiavistelli, Un moto effimero: le riforme del 1847 nel Ducato di Lucca tra mobilitazione cittadina e ancien régime, in ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] il moto si avviò a un esito apertamente rivoluzionario. Riuscì soltanto a intercettare l’ordine di liberare . Un ignoto reportage di Johann Jakob Bachofen da Roma nel periodo della rivoluzione romana (1848-1849), a cura di G. Arrigoni, Firenze ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] e l'usura delle macine tenute continuamente in moto. L'altro, costruito a Frascati per l , Elogi di liguri illustri, App., Genova 1873, pp. 229-234; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 118, 338; M. Formica, La città e la rivoluzione: Roma ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] di marchese. Attento anche ai movimenti democratici di altri paesi europei, mediante propri corrispondenti riuscì a prevedere la rivoluzione parigina dello scoppio del moto a Modena e di disordini a Roma, nel febbraio 1831 decise di forzare la mano ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...