CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] che il granduca era fuggito e "la pacifica rivoluzione" si era compiuta, il C. fu designato commissario del governo provvisorio toscano per le province di Pisa e di Livorno. Egli aveva partecipato al moto consegnando a Leopoldo II per incarico del ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] ‘riformatori’, nella convinzione che, scrisse più tardi, il «moto riformatore [fosse] il filo rosso del nostro Settecento» ( V, L’Italia dei lumi (1764-1790), 1, La rivoluzionedi Corsica. Le grandi carestie degli anni Sessanta. La Lombardia delle ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] del PSI all’Internazionale comunista. Sempre più fiducioso nella prospettiva di una imminente rivoluzione europea, si recò allora in Ungheria, per partecipare al locale moto rivoluzionario condotto da Bela Kun, che conobbe personalmente. Ma gli ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] d’innanzi gli occhi le cose di Fiandra» (Mutinelli, 1856, p. 145), la coeva rivoluzione antispagnola delle Province Unite. Nei Fu rasa al suolo e cosparsa di sale la casa di chi apparve il principale organizzatore del moto: lo speziale e capitano del ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] moto insurrezionale, e tra coloro che avrebbero voluto da parte del Comitato stesso una condotta più audace e risoluta. Allorché fu chiaro che la rivoluzione del quale peraltro Mori non aggiunse nulla più di quanto era stato a suo tempo riferito prima ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] ad allinearsi sulle posizioni di Costa, senza mostrare un pensiero autonomo. L’esito infelice del moto e i momenti operai. Erano ancora evidenti in quelle parole gli influssi della Rivoluzione francese, ma la soluzione che proponeva aveva una deriva ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] piano diretto a suscitare in questa regione un moto militare contro i Francesi.
Il piano si E. Passamonti, P.Balbo e la rivoluzione del 1821 in Piemonte, in La rivol. piemontese del 1821.Studi e documenti, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] moto rivoluzionario – e tra questi Casimiro Pisani, Giacinto Carini, Antonino Minneci, Stabile e Francesco Di Giovanni – si incontrarono presso l’abitazione di Scalia. Alcune centinaia di Fardella di Torrearsa, Ricordi su la rivoluzione siciliana ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] la qualifica di «privato maestro del corso filosofico».
Nel gennaio del 1850 si rimise in moto la resistenza cultura lombarda (1850-1859), Pisa 1966; P. Voza, Letteratura e rivoluzione passiva. Mazzini, Cattaneo, T., Bari 1978; A. Cottignoli, Le ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] ; il moto nelle province con caratteri antifeudali; la secessione dalla Spagna, fino alla proclamazione della repubblica e alla ripresa del controllo delle truppe spagnole su Napoli. Ne veniva superata la visione di una ‘rivoluzione contro le ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...