Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] ,19 UA (all’afelio). L’inclinazione dell’orbita rispetto al piano dell’eclittica è 17°10′. Il periodo del suo motodi rivoluzione intorno al Sole è di 247,7 anni. Come Venere, P. ruota su sé stesso in senso retrogrado (cioè nel senso opposto a quello ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] i nuclei di NGC 4161, di NGC 4261, di M87 e di M84. Massa e dimensione del buco nero possono essere derivate dai moti della stella, oppure ancora al moto orbitale attorno a un altro corpo. Indipendentemente dal tipo dimoto, perché l'oggetto o il ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] il campo d'attrazione non è centrale; da questa dissimetria ne deriva che il piano dell'orbita del s. non mantiene il suo fortemente ionizzati. La resistenza aerodinamica dipende dall'atto dimoto del s. e dall'interazione col plasma degli strati ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] di cui è costituito lo sferoide centrale si muovono su orbite ellittiche in tutte le direzioni. Questo motodi formazione stellare, forse innescata da una collisione di galassie. La radiazione infrarossa deriva dalla presenza di grandi quantità di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] momento dell'equinozio di primavera, e da esso venivano contate le dodici costellazioni, nel senso del moto del Sole attraverso al Medioevo specialmente mediante le miniature di manoscritti astronomici derivate da esemplari dell'età classica: alle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] , la velocità del motodi Marte, e le stazioni e le retrogradazioni di Venere e di Mercurio. Sia il Kitāb s al-Zīj al-Kāmil fī 'l-Ta῾ālīm, "Zeitschrift für Geschichte der arabisch-islamischen Wissenschaften", 11, 1998, pp. 51-111.
‒ 2001: Calvo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] era simboleggiato dal moto del Moggio del Nord, cioè dell'Orsa Maggiore: "Il Moggio del Nord è il carro diDi, l'imperatore. piede' destro e governa il Generale dei fianchi. Da questo deriva la divinazione che riguarda i sette Generali. Le tre stelle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] lunazione e dell'anno solare, l'impiego di un moto rigorosamente mediano e le inesatte collocazioni degli equinozi 1900: Caland, Willem, Altindisches Zauberritual. Probe einer übersetzung der wichtigsten Theile des Kauśika sūtra, Amsterdam, J. Müller, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] sei zone relativo al moto sinodico di Marte, il trattamento dell'arco retrogrado di Marte e uno schema , 1974.
Weidner 1957-71: Weidner, Ernst, Fixsterne, in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-New York, ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] calendari (termine che deriva dal latino Kalendae, denominazione data dai romani al primo giorno di ogni mese).
Si il motodi rotazione o di rivoluzione della Terra, la scala si dice rotazionale.
Secondo il SI (Sistema internazionale di unità di ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...