Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] anche il soffio vitale come sottile principio materiale di vita. Da questo significato deriva l’uso nei testi stoici di πνεῦμα per indicare l’anima del mondo, concepito come materia sottilissima, causa dimoto e di vita del tutto, ma anche come λόγος ...
Leggi Tutto
Filosofia
Termine filosofico entrato nell’uso per il senso che la scolastica diede all’attributo di immanens (designando con esso quegli atti, come il vedere o il sentire, il cui fine risieda in sé stessi), [...] R. Otto), ha costituito il fondamento teoretico del motodi rinnovamento cattolico definito modernismo (➔), fornendogli i motivi per la apologetico, condannato dall’enciclica Pascendi (1907) di Pio X, deriva una concezione della storia del dogma per ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] Logische Syntax der Sprache di Carnap - "la spiegazione di un singolo processo fisico noto, l'illazione di un processo ignoto leggi, come quando, ad esempio, i principî di Keplero sul moto planetario (E) sono spiegati col venir inferiti dalle ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] di onomatopea e di fonosimbolismo che limitano la nozione di arbitrarietà; che per le forme composte e derivate in base a dati modelli si può parlare di calore è il moto molecolare' possiamo chiederci se il Buon Dio, creando il moto molecolare, abbia ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] essere e il non essere (v. parmenide); per Z. essa deriva dal fatto che ciascuna di esse sta e non sta nel suo limite spaziale. E s'intende aporie l'irraggiungibilità del termine a cui il moto dovrebbe condurre sia sostenuta mercé un accrescimento all ...
Leggi Tutto
LOGICA POLIVALENTE
Claudio Pizzi
Viene chiamata polivalente qualunque logica che risulti completa rispetto a semantiche che ammettono più valori dei due valori di verità standard (di solito identificati [...] dimotodi una particella nello stesso tempo. N. Bohr e W. Heisenberg avevano suggerito di considerare malformate o prive di senso affermazioni di certo numero di bugie (Mundici 1992). Inoltre, un'altra interpretazione naturale deriva dagli ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] ne deriva l'affermazione dell'infinito effetto della causa infinita, nonché l'interpretazione prammatica di quei si corrompe; circa il moto della terra; circa la definizione degli astri come angeli; circa l'attribuzione di un'anima sensitiva e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] assoluto di un principe. In realtà, come dall’Idea scaturisce la formula ideale, da quest’ultima deriva anche Risorgimento, con pagine di critica pungente, mentre il secondo rivolge l’attenzione alle speranze. All’interno del «moto italiano» iniziato ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] Konflikt der modernen Kultur, ove la dialettica vita-forma, la storia come continuo superamento di forme, sono colte nel punto della cruciale ribellione della Vita contro la Forma; contro ogni forma. ‟Noi parliamo di civiltà [Kultur] quando il moto ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , usciva il primo volume di Das Erkenntnisproblem in der Philosophie und Wissenschaft der neuren Zeit di E. Cassirer. Vi si della rinascita d'interesse per la dinamica e per la teoria del moto dei proietti durante il XVI e la metà del XVII secolo. Le ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...