La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la famosa 'formula di Itô'). Le difficoltà tecniche di questa costruzione sono legate al fatto che le traiettorie del motobrowniano sono funzioni con variazione totale infinita su ciascun intervallo (e quindi inadatte a essere usate per definire un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] 1910, infatti, dopo la conferma sperimentale da parte di Jean-Baptiste Perrin del primo lavoro teorico di Einstein sul motobrowniano, Mach ammise con garbo di avere avuto torto; questo non perché gli atomi fossero divenuti osservabili, ma perché le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , dedicati rispettivamente ai quanti di luce (chiamati poi fotoni a partire dal 1926), al motobrowniano, alla relatività speciale. Il lavoro sul motobrowniano fu usato, qualche anno dopo (1908), da Jean-Baptiste Perrin (1870-1942) per interpretare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] che in alcune situazioni sarebbe anche stato possibile osservare tali fluttuazioni, così come avviene per esempio nel motobrowniano, e nella sua versione della teoria di Boltzmann l'entropia divenne una misura della probabilità delle fluttuazioni ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] fu introdotta per la prima volta negli anni '20 da N. Wiener in certi problemi di diffusione e per discutere il motobrowniano: v. integrale sui cammini. ◆ [ANM] I. superficiale: è l'analogo dell'i. curvilineo per una funzione f oppure per un vettore ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] sospensioni propr. dette e le s. omogenee; le particelle disperse sono di dimensioni così piccole che il motobrowniano impedisce la sedimentazione, per quanto lenta, delle particelle stesse: v. soluzioni colloidali. ◆ [CHF] S. diluite: sono quelle ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] d. ◆ [EMG] G. di corrente elettrica: generic., lo stesso che g. elettrico (v. oltre). ◆ [PRB] G. differenziale di un motobrowniano: è il contributo che nelle equazioni differenziali stocastiche, pur comparendo al primo ordine in dt, è in realtà al ...
Leggi Tutto
ferrofluidi
Mauro Cappelli
Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campo magnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in motobrowniano. Tipicamente [...] particelle in sospensione di dimensione fino a tre ordini di grandezza maggiore, che impediscono il motobrowniano e tendono velocemente alla solidificazione. Le possibilità applicative risultano pertanto completamente differenziate. I ferrofluidi ...
Leggi Tutto
fluttuazione-dissipazione
Mauro Cappelli
Teorema secondo cui una variazione o fluttuazione spontanea di un sistema termodinamico è dissipata quando il sistema torna all’equilibrio, ovvero che la risposta [...] a fluttuazioni prodotte spontaneamente. Gli esempi in meccanica statistica sono numerosi. Uno dei più importanti è il motobrowniano: nel 1905, Albert Einstein notò infatti che la fluttuazione casuale di una particella all’equilibrio termodinamico ...
Leggi Tutto
autodiffusione
autodiffusióne [Comp. di auto- e diffusione] [FSD] In un solido, diffusione di atomi che occupano vacanze atomiche della loro stessa specie: v. diffusione materiale: II 158 e. ◆ [OTT] [...] 701 c. Per il valore di D nel caso del moto di particelle più grandi delle molecole di un fluido nel quale siano immerse, ci si serve della formula di Einstein-Smoluchowski: v. motobrowniano: IV 115 a. ◆ [FSD] Coefficiente di a. vero: v. diffusione ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...