cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] introdotta per la prima volta negli anni '20 da N.Wienner in certi problemi di diffusione e per discutere il motobrowniano; la sua attuale applicazione alla fisica è essenzialmente dovuta a R.P. Feynman: v. integrale sui cammini. ◆ [PRB] Potenziale ...
Leggi Tutto
Doppler Christian
Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] , tra la frequenza delle radioonde irradiate e quella delle radioonde riflesse dal bersaglio. ◆ [FAT] Regime D.: v. motobrowniano: IV 116 d. ◆ [OTT] Spettroscopia D.: denomin. data alle varie tecniche spettroscopiche quando esse siano rivolte alla ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] S. e riga S.: quelle che seguono la legge di S. della luminescenza (v. sopra). ◆ [MCS] Regime di S.: v. motobrowniano: IV 116 d. ◆ [OTT] Spostamento di S. (ingl. Stokes shift): lo spostamento verso le frequenze minori, o le lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
temperatura Doppler
Leonardo Fallani
Temperatura minima raggiungibile in una melassa ottica, qualora si consideri il solo effetto della pressione di radiazione. L’origine fisica di questo limite è dovuta [...] non può essere trascurato, in quanto connaturato al processo stesso di assorbimento e di emissione. Questa sorta di motobrowniano fissa la temperatura limite (temperatura Doppler) ottenibile in una melassa ottica per effetto della sola pressione di ...
Leggi Tutto
equazione di Langevin
Mauro Cappelli
Equazione differenziale stocastica in grado di descrivere il fenomeno della diffusione di particelle in un mezzo. Il moto che ne risulta, noto come motobrowniano, [...] oppure numericamente attraverso simulazioni Monte Carlo. L’equazione prende il nome da Paul Langevin, fisico francese che per primo studio il motobrowniano in un potenziale di forze costante.
→ Simulazione di processi fisici mediante calcolatore ...
Leggi Tutto
Wiener Norbert
Wiener 〈vìinër〉 Norbert [STF] (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964) Prof. di matematica nel MIT (1932). ◆ [PRB] Caos omogeneo di W.: v.processi stocastici: IV 608c. ◆ [ANM] Equazioni [...] della: II 166 c. ◆ [PRB] Processo di W.: processo stocastico con densità normale a ogni stadio, derivato dallo studio del motobrowniano: v. traiettorie stocastiche: VI 270 e. ◆ [ANM] Spazio di W.: v. funzionale, analisi: II 771 c. ◆ [ANM] Teorema di ...
Leggi Tutto
Levy Paul Pierre
Lévy 〈levì〉 Paul Pierre [STF] (Parigi 1886 - Parigi 1971) Prof. di analisi nell'École Supérieure des Mines di Saint-Étienne (1910), poi di meccanica nell'École Nationale Supérieure des [...] L.-Kinchine: v. distribuzione di probabilità infinitamente divisibili: II 223 c. ◆ [MCS] Legge di L., o di regolarità: v. motobrowniano: IV 119 b. ◆ [PRB] Misura di L.: è la misura che compare nella formula di L.-Kinchine. ◆ [PRB] Rappresentazione ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] nell'aria, quando una lama di luce li colpisce: anche la più accurata registrazione del motobrowniano di questi marcatori non ci consentirebbe di ricostruire il moto del volume d'aria che li contiene. Insomma, l'ipotesi di identificabilità puntuale ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] del calore, poiché esse ci mostrano nel modo più diretto i limiti di validità delle considerazioni termodinamiche. Il motobrowniano si può considerare come l'esempio più antico e ancor oggi il più istruttivo e sorprendente di tali fluttuazioni ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...]
Sono stati sviluppati assetti teorici meno elementari di tali calcoli che possono tener conto dell'influenza del motobrowniano, delle cariche ioniche, ecc.
Le misure delle concentrazioni possono essere eseguite visualmente al microscopio oppure con ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...