FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] (per es. sulla diffrazione dei raggi X, sulla dinamica dei gas a bassissima pressione, sulle fluttuazioni del motobrowniano, e specialmente su temi di meccanica quantistica, con illustrazione di qualche memoria originale di E. Schrödinger e più ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] abbastanza grande) una nuova particella che esegue un motobrowniano su un reticolo (diffusione). Quando questa particella arriva colloids. Phys. Rev. Lett., 52, 1433-1436.
WEST, G.B., BROWN, I.H., ENQUlST, B.l (1997) A generaI model for the origin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] né Ostwald né i suoi oppositori potevano immaginare.
Soltanto una delle nuove linee di ricerca, lo studio del motobrowniano, fu diretta consapevolmente verso la risoluzione delle controversie degli anni Novanta dell'Ottocento. La figura chiave in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] il valore della costante di Boltzmann k, lavoro per il quale egli ricevette il Nobel per la fisica nel 1926.
Il motobrowniano nella materia condensata soffice è complicato dal fatto che (a) i corpuscoli in sospensione si scontrano l'uno con l'altro ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] 'implicazione sottile e non intutiva delle proprietà di invarianza di scala.
Il cammino aleatorio (random walk) o motobrowniano
Un esempio di legge di scala particolarmente rilevante è quello rappresentato dal problema del cammino aleatorio (random ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] si genera nel fluido una scia di vortici e il moto diventa irregolare e caotico.
Osborne Reynolds scoprì che il simile a un motobrowniano.
Il motobrowniano è un particolare tipo di moto casuale. Un esempio semplice è fornito dal moto di un punto ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] di vuoti e pieni (gli atomi) ben diverso dal disordine caotico che sappiamo esistere in un liquido, per via del motobrowniano. Questo reticolo regolare di atomi si ritrova, seppure in forme diverse, nella struttura di tutti i cristalli che esistono ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] punto (centro) e si introduce a una determinata distanza R (abbastanza grande) una nuova particella, che esegue un motobrowniano su un reticolo (diffusione). Quando questa particella arriva in un sito adiacente al centro, viene congelata in questa ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] di probabilità gaussiana e con dispersioni DΔt₁, DΔt₂, ... allora si parla di d. normale e le traiettorie si dicono eseguire il motobrowniano: v. processi stocastici: IV 609 d. ◆ [OTT] Sezione d'urto di d.: v. diffusione della luce: II 154 b. ◆ [FPL ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] b. ◆ [ELT] R. bianco gaussiano: v. filtraggio probabilistico: II 578 c. ◆ [ELT] R. browniano: lo stesso che rumore termico, in quanto dovuto all'agitazione termica (motobrowniano). ◆ [TRM] R. di corrente: v. temperatura, sensori di: VI 107 a. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...