L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dimostrare come le traiettorie tipicamente convergano, dopo un opportuno riscaldamento delle variabili spaziali e temporali, a un motobrowniano.
La congettura di stabilità di Smale e J. Palis, successivamente dimostrata da R.C. Robinson, R. Mañe ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] di risoluzione molto alta sia nello spazio sia nel tempo, dalle nubi convettive sino al motobrowniano, è necessario modificare l'evoluzione delle grandezze a grande scala in funzione degli eventi a scala inferiore. Questi fenomeni a scala inferiore ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] (1946-50) dell'università francese di New York.
L'attenzione scientifica di B. si è rivolta inizialmente allo studio del motobrowniano. In tale ambito è riuscito a verificare sperimentalmente (intorno al 1910) la relazione Dα〈U8>ξ2/τ, proposta da ...
Leggi Tutto
Fisico (Lilla 1870 - New York 1942), prof. di chimica fisica alla Sorbona (1898-1940), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (dal 1923), creatore del Centro nazionale di ricerche scientifiche; [...] fisica (1926), per fondamentali ricerche su proprietà connesse alla struttura discontinua della materia (equilibrio di sedimentazione, motobrowniano, ecc.). Nel corso di tali ricerche, ricollegandosi a lavori di A. Einstein e di M. von Smoluchowski ...
Leggi Tutto
Branca della meccanica dei fluidi che studia il moto di un fluido incompressibile nel quale si ha una sospensione di particelle la cui dimensione lineare caratteristica è compresa nell’intervallo 0,1-10 [...] dalla condizione che il flusso si possa considerare continuo, mentre quello superiore garantisce che gli effetti del motobrowniano, costituenti un aspetto tipico della m., non siano trascurabili; per alcuni particolari aspetti questi limiti possono ...
Leggi Tutto
Fisico polacco (Brühl, Vienna, 1872 - Cracovia 1917); dopo un periodo presso l'univ. di Vienna e alcuni soggiorni di studio a Parigi presso G. Lippmann, a Glasgow nel laboratorio di Lord Kelvin e a Charlottenburg [...] 'opalescenza critica, sulla statistica dei colloidi. Nel 1905 formulò, indipendentemente da A. Einstein, una teoria del motobrowniano basata sulla teoria cinetica dei gas. A S. si deve l'introduzione del concetto di Wahrscheinlichkeitsnachwirkung ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] di Perrin.
Si comprende come, in tal maniera, si sia giunti non solo a confermare i risultati ottenuti con lo studio del motobrowniano, ma a dimostrare che, in certo senso almeno, gli atomi esistono e sono i costituenti dei corpi che cadono sotto la ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] la particella sia molto piccola, per esempio visibile all'ultramicroscopio, e che quindi, come nel caso del motobrowniano, risenta dell'agitazione termica delle molecole. Per descrivere questa situazione si deve aggiungere un termine casuale alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] interno agli atomi, entrò così a far parte di una crescente schiera di fenomeni che, al pari del motobrowniano studiato da Perrin, vedevano la struttura granulare della materia manifestarsi sotto forma di fluttuazioni.
La versione della meccanica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Questi lavori fornirono le basi per le indagini di Einstein in fisica quantistica, e anche per la sua analisi del motobrowniano e di altri fenomeni di fluttuazione come prova sperimentale a favore dell'esistenza degli atomi. Nel medesimo periodo, la ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...