Nel calcolo delle probabilità, il modello matematico (detto anche passeggiata a caso o cammino aleatorio) che rappresenta il movimento di un punto soggetto a spostamenti casuali.
Il caso più semplice si [...] notevole importanza nel campo della matematica attuariale.
Le p. trovano importanti applicazioni anche nello studio di fenomeni fisici, nei quali il movimento di un punto dipende dal caso: tipico, per es., il motobrowniano delle molecole di un gas. ...
Leggi Tutto
Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue [...] quali: strutture stellari e teoria sulla struttura ed evoluzione delle nane bianche (1929-39); dinamica stellare e motobrowniano (1938-43); teoria del trasferimento radiativo e teoria delle atmosfere stellari e planetarie (1943-50); stabilità ...
Leggi Tutto
L’effetto di un processo di coagulazione (v. fig.). Correntemente si attribuisce il medesimo significato a entrambi i termini. Ma la coagulazione va più propriamente intesa come la destabilizzazione esercitata [...] alla coagulazione, cioè la riunione dei colloidi destabilizzati in aggregati di maggiori dimensioni ( flocculi) per effetto del motobrowniano o di uno stato di controllata agitazione promossa in seno alla massa fluida al fine di favorire le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] tendeva a nascondere questa origine, e che le e. paraboliche trovano utile interpretazione nel fenomeno della diffusione, del motobrowniano, dei flussi di calore e di cariche elettriche.
Nash aveva parlato delle proprietà di compattezza che i nuovi ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] clusters di dimensioni sempre maggiori che, a un certo punto, essendo troppo grandi per poter essere soggetti a motobrowniano, sedimentano.
Un processo di flocculazione che ha attirato particolare attenzione e che è stato ampiamente studiato è il ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] individuabili all'ultramicroscopio), ma tuttavia così piccole da assumere motobrowniano, rivelatore del moto delle molecole del mezzo disperdente. L'indagine di questo mondo dotato di motobrowniano condusse a ciò che può considerarsi la prova della ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] da trovarsi press'a poco nelle stesse condizioni di una palla nel gioco del calcio (foot-ball). Recentemente il motobrowniano è stato constatato anche nei gas, mediante minutissime goccioline d'acqua condensate sul fumo di tabacco (L. de Broglie ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] avuto in seguito per opera di ricerche appartenenti ai campi più svariati della fisica, e infine gli studî sul motobrowniano e sui fenomeni radioattivi, ove le vicende della singola molecola sono seguite dall'occhio dell'osservatore, hanno fatto sì ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dimostrare come le traiettorie tipicamente convergano, dopo un opportuno riscaldamento delle variabili spaziali e temporali, a un motobrowniano.
La congettura di stabilità di Smale e J. Palis, successivamente dimostrata da R.C. Robinson, R. Mañe ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] non sono differenziabili in alcun p unto.
Il p. a. così ottenuto è il già citato p. a. di Wiener, o motobrowniano. Vi sono altri modi per giungere a individuare lo stesso p. a.; in particolare, come già accennato, esso si può ottenere come ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...