traiettoria
Particolare realizzazione di un processo aleatorio (➔) {Yt }, ossia uno dei possibili insiemi (finiti o infiniti) di valori osservati per le variabili casuali che compongono il processo.
Il [...] un insieme di punti singoli. Un processo a tempo continuo ha t. continue se ogni t. è rappresentata da una funzione continua. Il motobrowniano (➔ browniano, moto) è un esempio di processo aleatorio a t. continue. Un’altra caratteristica delle t. del ...
Leggi Tutto
Margrabe, formula
Formula del prezzo di una particolare opzione esotica di tipo europeo. L’opzione, detta anche di scambio, consente al suo detentore di scambiare alla scadenza un titolo rischioso (per [...] che i titoli distribuiscano un flusso continuo di dividendi a intensità qi e che i loro prezzi seguano un motobrowniano (➔ browniano, moto) geometrico con volatilità costanti σ1 e σ2 e coefficiente di correlazione istantaneo fra i due pari a ρ ...
Leggi Tutto
autodiffusione
autodiffusióne [Comp. di auto- e diffusione] [FSD] In un solido, diffusione di atomi che occupano vacanze atomiche della loro stessa specie: v. diffusione materiale: II 158 e. ◆ [OTT] [...] 701 c. Per il valore di D nel caso del moto di particelle più grandi delle molecole di un fluido nel quale siano immerse, ci si serve della formula di Einstein-Smoluchowski: v. motobrowniano: IV 115 a. ◆ [FSD] Coefficiente di a. vero: v. diffusione ...
Leggi Tutto
Werner Wendelin
Werner Wendelin (Colonia, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1968) matematico francese di origine tedesca. Dopo gli studi (1987-1991) all’École normale supérieure di Parigi, nel 1993 ha [...] ha dimostrato, nel 1999, una congettura formulata da B. Mandelbrot nel 1982, secondo la quale la dimensione frattale dell’inviluppo di un motobrowniano nel piano è uguale a 4/3. È stato il primo probabilista a ricevere, nel 2006, la Medaglia Fields. ...
Leggi Tutto
regolarita
regolarità [Der. di regolare "qualità di ciò che è regolare"] [ALG] [ANM] R. di un arco di curva, di un poligono, di un poliedro: → regolare. ◆ [FAF] Assioma di r.: lo stesso che assioma di [...] è definito come rapporto fra la velocità angolare media e lo scarto fra le velocità massima e minima. ◆ [MCS] Legge di r. o di Levy: v. motobrowniano: IV 119 b. ◆ [MCC] Proprietà di r. per campi vettoriali: v. meccanica analitica: III 659 b. ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
A. Einstein
1879
Nasce a Ulma
1902-09
Lavora all’Ufficio brevetti di Berna
1905
Consegue il dottorato in fisica all’univ. di Zurigo. Pubblica i lavori sul motobrowniano, sui quanti [...] di luce e sulla relatività speciale
1909
Ottiene il primo incarico accademico all’univ. di Zurigo
1914
Si trasferisce a Berlino come membro dell’Accademia prussiana delle scienze e direttore dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Rendleman, Richard J.
Economista statunitense (n. Salisbury, North Carolina, 1949). Laureato in contabilità alla Duke University, ha conseguito il dottorato in economia aziendale all’Università del North [...] aleatori allo studio dei tassi di interesse a breve, ha proposto in particolare di modellarne l’evoluzione come un motobrowniano geometrico. Si è occupato con successo anche di verificare l’attendibilità delle relazioni teoriche fra prezzi a pronti ...
Leggi Tutto
ultramicroscopio
ultramicroscòpio [Comp. di ultra- e microscopio] [OTT] Microscopio ottico con illuminazione a campo scuro, nel quale cioè l'osservatore riceve soltanto la luce diffusa dai corpuscoli [...] illuminando l'oggetto lateralmente oppure con speciali condensatori (ultracondensatore). L'u., utilizzato anche per osservare il motobrowniano di particelle, permette di rivelare unità con dimensioni anche di pochi μm, che appaiono come punti ...
Leggi Tutto
Uhlenbeck George Eugene
Uhlenbeck 〈ùulënbek〉 George Eugene [STF] (Batavia 1900 - m. 1988) Prof. di fisica teorica nell'univ. del Michigan a East Lansing (1927), di Leida (1930) e ancora del Michigan [...] (1935); socio straniero dei Lincei (1965). ◆ [FML] Equazione di Wang-Chang-U.: v. interazioni molecolari: III 256 a. ◆ [MCQ] Ipotesi di U. e Goudsmith: v. spin: V 569 d. ◆ [MCS] Processo e teoria di U.-Ornstein: v. motobrowniano: IV 118 d, 117 e. ...
Leggi Tutto
Hinchin Aleksandr Yakovlevich
Hinchin (o Hincin) 〈kinscin〉 [Traslitterato comunem. in Kinchin e var.] Aleksandr Yakovlevich [STF] (Kondrovo 1894 - Mosca 1954) ◆ [PRB] Decomposizione di H.: v. processi [...] stocastici: IV 608 a. ◆ [MCS] Legge di H.: v. motobrowniano: IV 119 c. ◆ [PRB] Teorema di H.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 225 a. ◆ [PRB] Teorema di Wiener-H.: v. coerenza: I 643 b. ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...